ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] segmento, i quali si notano in alcune famiglie e soltanto nei maschi. L'organo copulatore, che si trova fra il 9° e il 10° segmento, è ornamentali, allo sviluppo delle ali e delle armature genitali. Nelle forme a elitre brevi o in quelle con ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] verso l'altro individuo funzionante da femmina l'organo copulatore singolarmente prolungato, attraverso il quale gli spermatozoi vengono incanalati verso l'apertura genitale femminile. Nonostante questo caratteristico dispositivo, trattandosi di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] dell'ambiente esterno e interno alle funzioni vegetative degli organi. E alla sua usura funzionale s'accompagna la attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] ultimo corrisponde al segmento anale, preceduto da un segmento genitale (derivato, almeno nel genere Scolopendra, da due è detto, le zampe del primo segmento del tronco trasformate in organi prensorî, hanno di regola 4 articoli, dei quali l'ultimo è ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] il tipo 1 (o orale) e il tipo 2 (o genitale) - e la valorizzazione di quest'ultimo nell'eziologia delle forme determinare la formazione di cellule "megaliche" a livello di vari organi (specialmente a livello dei tubuli renali, con possibilità di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] , apparato uropoietico e genitale, duodeno, stomaco e pancreas, fegato; poi si asportano gli organi del collo, e permetta di stabilirne esattamente la natura. I tessuti e gli organi o i liquidi che portano più evidenti tracce dell'azione colposa ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] per l'età adulta, ce ne dimostra tuttavia, in linea di massima, la sua natura di organo endocrino, i suoi rapporti con l'apparato genitale e il suo intervento nel periodo prepubere sullo sviluppo psichico e somatico, con un'azione di regolazione ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] del cocoon (vedi appresso) e tali segmenti, detti genitali, costituiscono il clitello la cui presenza, secondo alcuni autori comune che porta all'orificio genitale maschile situato ventralmente. Posseggono un organo copulatore alla cui base alcune ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] disposti metamericamente un paio per segmento. Ciascun organo escretore è formato da un imbuto in comunicazione superficie interna delle zampe.
I sessi sono separati: l'apparecchio genitale femminile è composto di due ovarî, due ovidutti, per lo ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] più differenti gruppi; tra questi vi sono: derivati minerali e organo-minerali quali il cacodilato di sodio e composti dell'arsenico, del linfoide e mieloide acuta, nelle neoplasie dell'apparato genitale e nei linfomi maligni; il ciclofosfamide, un ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...