• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [22]
Biologia [11]
Zoologia [9]
Anatomia [8]
Patologia [4]
Fisiologia generale [4]
Biografie [4]
Filosofia [4]
Neurologia [4]
Fisiologia umana [3]

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] mancano completamente. Nel diencefalo, che comprende il terzo ventricolo, è bene sviluppata l'epifisi (corpo pineale) e nei Teleostei anche l'organo parietale, ventralmente l'infundibolo con l'ipofisi (corpo pituitario) e il sacco vascoloso. Quest ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di sangue (750 ml/min: 1/6 della portata cardiaca per un organo che è 1/50 della massa corposa) richiesta dal metabolismo cerebrale, che origine incerta, neuronali e neurogliali, della pineale, embrionali e neuroblastici periferici, delle meningi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] unisce le due impressioni in un centro unico, la ghiandola pineale, e perciò un'unica sensazione. G. Briggs (1686 de l'iris, et par occasion de la question de la partie principale de l'organe de la vue. .Histoire de l'Ac. R. des sc., 1704, Parigi 1745 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] adipose. In condizioni di buona salute il fabbisogno energetico dell'organismo, che deve esser coperto dagli alimenti, oscilla fra 22 e (ossia a tipo muliebre); l'obesità di origine pineale si trova nelle insufficienze parziali di questa ghiandola (N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia

Enciclopedia Italiana (1935)

OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia Nicola Pende Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] organi organo malato sia capace di stimolare e rieducare, per così dire, funzionalmente l'organo organi, per cui l'organo organo organo malato mercé un altro organo avente però rapporti di sinergia e interstimolazione con l'organo organo con altro organo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] dove l'attenzione si concentra sul problema dei rapporti tra anima e corpo nella ghiandola pineale e sulle strutture e funzioni dell'organismo più direttamente legate alle 'passioni'; infine, trova precisazioni e arricchimenti in numerose lettere. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] [...] seguono tutte in modo naturale [...] dalla sola disposizione dei suoi organi, né più né meno di quanto fanno i movimenti di un orologio esercitare un'influenza di ordine fisico sulla ghiandola pineale, ma il divario tra l'anima immateriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] erano fatti i muscoli e le ossa. Se le nozioni di anima organica o corporea ‒ o di psiche corporea, di pneuma psichico e di arterie giungevano al cervello dove, alla base della ghiandola pineale, venivano filtrate così da separare le più grosse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] anima', ossia la giunzione somato-psichica, nella ghiandola pineale (o epifisi), da lui considerata appannaggio esclusivo dell martello; una trattazione sistematica si ha con il Traité de l'organe de l'ouïe (1683) di Joseph-Guichard Duverney e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] dalla connessione di questa ghiandola con il nucleo soprachiasmatico. Nei Vertebrati più primitivi, infatti, la ghiandola pineale è un organo fotosensibile molto simile all'occhio e, come per il nucleo soprachiasmatico, capace di sincronizzare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
pineale
pineale agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali