TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] l'esistenza di speciali "organi di esalazione" aventi per funzione l'eccitamento sessuale.
Filogenesi e omologia del capello linea alba, nella donna solo a triangolo.
La barba maschile è soggetta per densità, lunghezza ed estensione non solo a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] afferma che lo sviluppo esagerato di un organo può avvenire soltanto a detrimento di uno o . E il suo sistema sessuale, per quanto artificioso, per è tripartito, per es., in tedesco, dove oltre al maschile e al femminile c'è il neutro; il numero è ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] lato significa la riunione nello stesso individuo degli organisessuali di entrambi i sessi; anomalia conosciuta fino dalla contemporanea presenza sullo stesso individuo di elementi ghiandolari maschili e femminili; nel neutrale ridotti a residuí ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] e sei).
Gli Ixodidi presentano invece uno spiccato dimorfismo sessuale. Nel maschio il tegumento s'ispessisce in una corazza chitinosa uno scutum, ma nella parte corrispondente all'alloscutum maschile la cute rimane flessibile e molle, fitta di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il processo per cui la linea ondulata, organica, vitale della decorazione fin de siècle si ‛monologo interiore' di ogni altro eroe maschile, Bloom in particolare; il discorso di Mandarin l'assoluto primato della sessualità esteso sino al miracolo si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] uovo, a seguito della commistione tra seme maschile e sangue mestruale femminile. L'organo formato da esso è quello del tatto. pelle) e di azione (parola, mano, piede, organi escretori e organisessuali), e dei dati da essi trasmessi, che così ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] creando queste figure in cui la beata fusione della natura maschile con quella femminile rappresenta l'appagamento dei desideri del fonte è una parte del corpo, per esempio gli organisessuali. L'oggetto è una persona o una cosa necessaria alla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] contesti pubblici e politici ancora del tutto maschili, segno di una posizione, certo delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: da Murano all’Africa e al Borneo, a 1944) dell’Italia giovane organo della Gioventù Studiosa e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] yin e dello yang, il rapporto sessuale, nel corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per forma di energia yang del Cosmo. Nel corpo umano i sistemi organici del cuore e dei reni erano la coppia yin-yang i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella caverna altre immagini stilizzate rappresentano gli organisessuali di uomini e donne. Questi disegni, femminili e volti e pieghi, per così dire, all'interno le parti maschili, le troverai tutte uguali tra loro" (da Laqueur 1990, trad. it ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...