DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , la riproduzione avviene con nozze incrociate tra l'apparato maschile di un individuo e quello femminile di un altro. E espansioni, i movimenti, i tempi diversi di maturazione degli organisessuali in uno stesso fiore. Il D. impostava anche una ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] granuli di polline (cellule sessualimaschili) e gli ovuli (cellule sessuali femminili). Avvenuta la fecondazione .
A cosa serve il fiore?
Il fiore è l'organo indispensabile affinché una pianta possa riprodursi generando nuove piantine simili. ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , 1951 e 1961) con il risultato della formazione di qualche cono maschile all'età di circa 2 anni invece che a quella di 10-15 condiziona la riproduzione sessuale perché il suo completamento vincola la formazione degli organi riproduttivi, è ritenuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] la fioritura delle piante facendo in modo che si eccitino sessualmente per la presenza di giovani fanciulle, il che causerebbe bellezza e gioventù e favoriscano l'erezione dell'organomaschile.
Nella sua tassonomia contenuta nell'Amarakośa (Tesauro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] organica fondamentale delle spermatofite: la diversificazione sessuale di stame e pistillo. Grew aveva supposto che l'organomaschile de Tournefort e, in seguito, il più pratico sistema sessuale di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dolce Vaucheria fu osservata solo nel 1805. Gli organisessuali che si presentano in forme diverse e solo temporaneamente maschile all'ascogonio. L'accoppiamento dei nuclei nell'ascogonio, che coniugava la mitosi con l'unione dei nuclei sessualmente ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...