ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] socialista e avevano una posizione maggioritaria negli organismi direttivi di numerose camere del lavoro, tanto l’antimilitarismo, il suffragio femminile, il divorzio, l’educazione sessuale. Anche questo giornale fu colpito da interventi censori: gli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] per l’intervento italiano e nel 1916 divenne direttrice del suo organo di stampa L’Unità d’Italia (1915-19), che amore (Torino 1930) apparsa sull’organo dell’IWSA, che lo accusava di anteporre la libertà sessuale a quella economica, prese posizione ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] , tra l'altro, un effetto ormonico sessuale negativo (Le armonie gina-somatiche. Studio nuovo indirizzo della questione del rapporto tra pancreas ed economia del glucosio nell'organismo. Rivista storico-critica e ricerche, in Il Tommasi. Giorn. di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] , in particolare nel Mar Piccolo. Contemporaneamente si occupò anche della biologia dei Trematodi parassiti degli organisessuali dei mitili; ne osservò le forme larvali e rilevando l'incertezza della loro collocazione sistematica - Gymnophallus ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] L'isolamento dell'ormone sessuale maschile, ibid., VIII [1930], pp. 461 s.; Ancora sull'isolamento dell'ormone sessuale maschile, ibid., , mensile di dottrina, pratica medica e cultura storica, organo ufficiale dell'IBI, di cui fu direttore e che ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo cristiano, Organo del movimento per la riforma religiosa;era quindicinale, poi sui più vari temi: Semplicismo antireligioso, La questione sessuale, I reati di sangue, La questione religiosa, ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] ne trova una sintesi – intitolata Ricerche sulla biologia sessuale dei pesci – nelle Pubblicazioni della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, 1928, vol. 9, pp. 1-30 estratto); oppure la istofisiologia di organi specifici, come l’occhio o il rene ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] la correlazione tra diametro dei capillari e volume degli organi che li contengono e gli intimi rapporti esistenti tra
Per recare un contributo alla sana e corretta educazione sessuale della propria figlia e di tutte le adolescenti italiane scrisse ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] , nonché ad inibizione dello sviluppo sessuale accompagnato ad obesità, tipo distrofia adiposogenitale 'ablazione dell'ipofisi, dimostrò la stretta correlazione esistente tra quest'organo e tutto il sistema endocrino.
Bibl.: La Nazione, Trieste, ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] agilis, ibid., pp. 56-63; Ormoni steroidi e differenziamento sessuale, ibid., 1948, n. 107, pp. 7-15; 1-11; E. Ghirardelli, E. V., 1914-1989, in Notiziario s.i.b.m. organo ufficiale della Società italiana di biologia marina, 1990, n. 18, pp. 24 s.; Id ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...