La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] di migliaia ogni giorno e che per il momento non si intraveda una soluzione a questi conflitti. Le Nazioni Unite, un organismo creato per prevenire le guerre e promuovere la pace e la cooperazione tra le nazioni, hanno dimostrato la loro totale ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] costituzionale del 2017, infatti, il presidente della Georgia non viene più eletto direttamente dai cittadini ma scelto da un organo formato dai 150 deputati dell’Assemblea nazionale e da altri 150 rappresentanti delle regioni e degli enti locali. Il ...
Leggi Tutto
Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] Ruolo per il quale non è ancora chiaro chi potrà sostituirlo.Come capo politico, Haniyeh presiedeva il Politburo di Hamas, organo collegiale di 15 membri che prende le decisioni più importanti del gruppo e risiede all’estero, in Qatar, per facilitare ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] : occorre innanzitutto riannodare la rappresentanza al corpo elettorale per ridare fiato ad un Parlamento che ormai si è ridotto ad organo di ratifica dell’azione di governo e a produttore voluttuoso di inutili ordini del giorno: il 75% delle norme ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] di diritto. Il quadro che emerge è quello di un veterano del Consiglio europeo che tiene in ostaggio il principale organo decisionale dell’Unione, all’interno del quale soffre di un isolamento sempre più evidente. Diversi commentatori si sono chiesti ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] internazionale deputato a esprimersi sulle proposte di candidatura UNESCO ha comunicato la decisione per acclamazione, dando parere favorevole a nominare il canto lirico italiano, con tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] , costituiscono nel loro complesso uno degli esperimenti più radicali compiuti nel secolo scorso sull’immaginario, su quell’organo che la modernità sembra avere dimenticato o relegato ormai nella stanza della zia pazza, le cui peculiarità, grazie ...
Leggi Tutto
Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘co ...
Leggi Tutto
Marco PeanoMorsiMilano, Bompiani, 2022 Mordere ha a che fare con i denti, ma anche con la parola: addentare e dir male sono azioni che fanno della bocca un organo di senso ambiguo, come ambigui sono sia [...] il morso che il linguaggio. Ne è consapevole M ...
Leggi Tutto
Il 16 marzo scorso la Corte internazionale di giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, ha ordinato alla Federazione Russa di «sospendere le operazioni militari avviate il 24 febbraio [...] 2022 sul territorio dell’Ucraina» e di blo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...