• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [106]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo), la parte anteriore di un organo (protocerebro), la struttura più semplice di un organismo (protozoi). b. (etnol.) Indica esseri, oggetti e fenomeni appartenenti alla ... Leggi Tutto

protrudere

Sinonimi e Contrari (2003)

protrudere /pro'trudere/ [dal lat. protrudĕre "spingere innanzi", der. di trudĕre "spingere", col pref. pro-¹] (pass. rem. protrusi, protrudésti, ecc.), non com. - ■ v. tr. [tendere in avanti: p. le labbra] [...] ≈ protendere, sporgere. ■ v. intr. (aus. essere) (anat.) [formare una sporgenza, detto spec. di un organo o di una formazione anatomica, come fatto normale o patologico] ≈ Ⓖ sporgere. ... Leggi Tutto

protrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

protrusione /protru'zjone/ s. f. [der. di protrudere]. - 1. (anat.) [lo sporgere in fuori, detto spec. di un organo o di una parte del corpo, come fatto normale o patologico: p. delle labbra, del mento] [...] ≈ Ⓖ prominenza, Ⓖ sporgenza. 2. (ling.) [avanzamento e arrotondamento delle labbra, tipico di alcuni suoni] ≈ arrotondamento, procheilìa ... Leggi Tutto

congestionare

Sinonimi e Contrari (2003)

congestionare v. tr. [der. di congestione] (io congestióno, ecc.). - 1. (med.) [provocare congestione a un organo] ↔ decongestionare. 2. (fig.) [provocare ingorgo, intasamento: c. il traffico] ≈ bloccare, [...] ingolfare, ingorgare, intasare, intralciare. ↔ decongestionare ... Leggi Tutto

congestione

Sinonimi e Contrari (2003)

congestione /kondʒe'stjone/ s. f. [dal lat. congestio -onis "ammassamento"]. - 1. (med.) [aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo] ≈ iperemia. ↔ decongestionamento, decongestione. [...] 2. (fig.) [difficoltà nella circolazione a causa di una quantità eccessiva di persone o di veicoli: c. del traffico] ≈ blocco, ingorgo, intasamento, intralcio. ↔ decongestionamento, decongestione, sblocco, ... Leggi Tutto

connessione

Sinonimi e Contrari (2003)

connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ≈ attacco, collegamento, congiunzione, [...] contatto, giunto, giunzione, unione. ↔ disconnessione, sconnessione. b. [organo che assicura il connettersi] ≈ attacco, giunto. c. (elettrotecn.) [legame fra elementi di un circuito elettrico, elettronico, telefonico e sim.] ≈ collegamento, contatto. ... Leggi Tutto

puleggia

Sinonimi e Contrari (2003)

puleggia /pu'ledʒ:a/ (ant. poleggia) s. f. [lat. ✻polidia, der. del gr. empolízō "far girare su un perno", der. di pódos "perno"] (pl. -ge). - 1. (mecc.) [ruota scannellata usata per alzare carichi mediante [...] una fune o una catena] ≈ ‖ carrucola, paranco. 2. (mecc.) [disco girevole intorno a un asse usato per la trasmissione di un moto a un organo analogo mediante un elemento flessibile] ≈ ‖ galoppino. ⇑ rotella, ruota dentata. ... Leggi Tutto

milza

Sinonimi e Contrari (2003)

milza /'miltsa/ s. f. [dal germ. milzi]. - (anat.) [organo addominale di origine mesenchimatica costituito da un tessuto fibroso-vascolare] ≈ Ⓖ (lett., non com.) splene. ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] di capo, una certa difficoltà di digestione (F. De Roberto). Malattia è termine generale per indicare qualsiasi stato patologico dell’organismo, anche in senso estens.: che brutta malattia che è la fame! (C. Collodi). Con malore si intende invece un ... Leggi Tutto

pulsare

Sinonimi e Contrari (2003)

pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre] (aus. avere). - 1. (fisiol.) [di un organo cavo, spec. del cuore, dare battiti: il p. delle arterie, di una tempia] ≈ Ⓖ battere, Ⓖ palpitare. ↑ Ⓖ [...] martellare. 2. (fig.) [essere pieno di movimento e di vitalità, con la prep. di: una città che pulsa di vita] ≈ fervere, palpitare, vibrare. ↑ ribollire. 3. (ant.) [dare colpi a una porta] ≈ battere, bussare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali