direttivo [der. di diretto]. - ■ agg. 1. a. [che ha il compito di dirigere: avere funzioni, mansioni d.; gli organi d. di un ente] ≈ direzionale, dirigente, dirigenziale. b. [che segna la linea di condotta [...] , impositivo. 2. (elettrotecn.) [di apparecchio (antenna, microfono, ecc.) che varia la propria efficienza al variare della direzione] ≈ direzionale. ■ s. m. [organo che dirige, spec. di partito] ≈ comitato, consiglio, direttorio, direzione. ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] scontato] ≈ (fam., iron.) fare una bella scoperta. ▲ Locuz. prep.: ad acqua [che funziona mediante l'azione dell'acqua: orologio, organo ad a.] ≈ idraulico; fig., con l'acqua alla gola [in situazione di estrema gravità o urgenza: trovarsi, essere con ...
Leggi Tutto
organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] gli studenti] ≈ associare, coordinare, unire. ↔ dividere. ■ organizzarsi v. intr. pron. (biol.) [costituirsi in organismo vivente mediante la formazione di organi: il feto si organizza nel ventre materno] ≈ ⇑ formarsi, svilupparsi. ■ v. rifl. 1. (fam ...
Leggi Tutto
organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] tra loro per cooperare a un fine comune: o. sindacali, criminali] ≈ associazione, circolo, gruppo, istituzione, organismo, organo, struttura. 4. [insieme delle persone che organizzano un'iniziativa: rivolgersi all'o.] ≈ comitato (organizzativo o ...
Leggi Tutto
organulo /or'ganulo/ s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum "organo"]. - (biol.) [ogni struttura costitutiva del protoplasma che abbia una propria funzione] ≈ organello, organite. ...
Leggi Tutto
orifizio /ori'fitsjo/ (o orificio /ori'fitʃo/) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris "bocca" e-ficium "-ficio"; propr. "cosa che fa da bocca"]. - 1. [stretta apertura per il passaggio di un [...] fluido: l'o. della cannella] ≈ bocca, buco, foro, pertugio, sbocco. 2. (anat.) [sbocco di un canale in un altro organo o all'esterno: o. anale] ≈ Ⓖ (pop.) buco, meato, ostio. ...
Leggi Tutto
orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. - 1. (bot.) [di organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle: pelo o.]. 2. (estens.) [...] [di sostanza, che è capace di provocare, quando venga a contatto della cute, infiammazione di questa] ≈ (non com.) infiammativo, irritante, irritativo. ↔ emolliente, lenitivo ...
Leggi Tutto
rino- e -rino [dal gr. rhís rhinós "naso"]. - (zool., med.) Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte nelle quali indica il naso (o genericam. l'organo olfattorio) o relazione col naso. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...