volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] .) portare (ø). 2. (fig.) [essere a capo: essere al v. di un'azienda] ≈ condurre (ø), dirigere (ø), essere al timone (o alla barra o alla guida), guidare (ø). 2. (mecc., non com.) [organo rotante che presenta un elevato momento di inerzia] ≈ volano. ...
Leggi Tutto
meato s. m. [dal lat. meatus -us "corso, moto; via, passaggio"]. - 1. (lett.) [ciò che interrompe la continuità di una struttura consentendo a qualcosa o a qualcuno di passarvi attraverso e sim.] ≈ accesso, [...] adito, apertura, bocca, passaggio, sbocco, varco. 2. (anat.) [apertura che mette in comunicazione un organo con l'esterno o con un altro organo: m. urinario, acustico] ≈ orifizio, ostio, rima. ...
Leggi Tutto
ghiandola /'gjandola/ (lett. glandola o glandula) s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis "ghianda"]. - (anat.) [organo uni- o pluricellulare con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, [...] complessa come il fegato, i reni, il pancreas] ● Espressioni: ghiandola linfatica ≈ linfoghiandola, linfonodo; ghiandola mammaria [organo ghiandolare, proprio dei mammiferi, che secerne il latte per il nutrimento della prole] ≈ Ⓖ (lett.) mamma ...
Leggi Tutto
consiglio /kon'siʎo/ s. m. [lat. consilium, dalla radice di consulĕre "consultare"]. - 1. a. [giudizio dato a una persona per risolvere i suoi dubbi o per esortarla a fare o non fare una cosa] ≈ parere. [...] . [il riunirsi di più persone per discutere questioni importanti] ≈ consultazione, consulto. 4. (amministr.) [organo con funzioni consultive o deliberative] ≈ collegio, organo collegiale. ‖ adunanza, assemblea, consesso, riunione, seduta. ⇓ consulta. ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. [...] . 3. (solo al sing.) a. [insieme delle pubblicazioni periodiche] ≈ giornali, informazione, quarto potere. ‖ media. ● Espressioni: organo di stampa → □. b. (estens.) [coloro che scrivono sulle pubblicazioni periodiche, come categoria professionale o ...
Leggi Tutto
retrattile /re'trat:ile/ agg. [der. del lat. retractus, part. pass. di retrahĕre "ritrarre"]. - 1. (zool.) [di organo animale, che si può ritrarre: le tartarughe hanno la testa r. nel guscio] ↔ protrattile. [...] 2. (tecn.) [di organo meccanico, che può essere ritirato in un apposito alloggiamento: stilografica con pennino r.] ≈ rientrabile, rientrante. ...
Leggi Tutto
orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] dell'organo dell'udito] ≈ Ⓖ (region.) orecchia, padiglione auricolare. ● Espressioni: fig., tirare le orecchie (a qualcuno) [muovere un rimprovero] ≈ ammonire (ø), redarguire (ø), rimproverare (ø), riprendere (ø), sgridare (ø). ↔ elogiare (ø), ...
Leggi Tutto
organino s. m. [dim. di organo]. - (mus.) [piccolo organo meccanico a cilindro che si suona azionando una manovella, usato, spec. nel passato, dai suonatori ambulanti] ≈ [→ ORGANETTO (1)]. ...
Leggi Tutto
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] , robusto] ≈ (non com.) complessione, corpo (umano), costituzione, fisico. 2. (fig.) [entità organizzata, costituita di varie parti fra loro connesse: o. sindacale, politico] ≈ ente, istituto, istituzione, organizzazione, organo, sistema, struttura. ...
Leggi Tutto
ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] ottenebrare. ↔ acuire, aguzzare, potenziare, rafforzare, rinvigorire, svegliare. b. [far perdere sensibilità ed efficienza a un organo di senso: o. il gusto, l'udito] ≈ annebbiare, appannare, indebolire. ↔ affinare, potenziare, rinforzare, stimolare ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...