bollettino s. m. [dim. di bolletta]. - 1. (amministr.) [foglio dichiarante la natura di una merce o costituente una ricevuta: b. di versamento] ≈ [→ BOLLETTA]. 2. (bibl.) [pubblicazione periodica, o comunicato, [...] contenente notizie su determinati argomenti] ≈ newsletter, notiziario, [organo di informazione di un'azienda] house organ. ● Espressioni: bollettino meteorologico ≈ meteo, previsioni del tempo; bollettino ufficiale [raccolta dei provvedimenti, delle ...
Leggi Tutto
ritrazione /ritra'tsjone/ (o retrazione) s. f. [dal lat. retractio -onis, der. di retrahĕre "ritrarre, tirare indietro"]. - 1. [azione di spostare indietro, di ritirarsi o di venire ritirato: r. dell'accento] [...] ≈ arretramento. ↔ avanzamento. 2. [il fatto di rimpiccolirsi] ≈ accorciamento, restringimento. 3. (med.) [il contrarsi, l'accorciarsi patologico di un organo: r. di un muscolo, di un tendine] ≈ Ⓖ accorciamento, contrazione, ectasia. ...
Leggi Tutto
dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] eseguito superando l'asticella di schiena] ≈ alla Fosbury. ↔ ventrale. 3. (ling.) [in fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del letto posta dal lato della testa ...
Leggi Tutto
dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] a. [parte superiore della mano] ↔ palma, palmo. b. [parte superiore del piede] ↔ pianta. c. (bot.) [faccia di un organo opposta a quella rivolta verso l'asse di sostegno] ≈ faccia dorsale. ↔ faccia ventrale, ventre. d. (bibl.) [lato del libro lungo ...
Leggi Tutto
pancone /pan'kone/ s. m. [accr. di panca]. - 1. a. (edil.) [robusta asse di legno per costruzioni] ≈ assone, palanca, tavolone. b. (non com.) [ripiano di lavoro di un artigiano] ≈ banco (di lavoro), bancone. [...] 2. (mus.) [parte dell'organo che convoglia l'aria alle canne] ≈ somiere. ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] sacra; incensiere o turibolo, incenso; lampada (votiva); lanternone; manutergio; messale; olio santo; ombrellino; organo; pulpito; reliquia, reliquiario, stauroteca, teca (eucaristica); sedia gestatoria; stazione della Via Crucis; stendardo; strato ...
Leggi Tutto
insufficienza /insuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. - 1. a. [l'essere insufficiente: i. di provviste] ≈ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. [...] la situazione] ≈ inadeguatezza, inidoneità. ↑ incapacità, inettitudine. ↔ adeguatezza, capacità, idoneità. 4. (med.) [incapacità di un organo, o anche di un intero apparato, a espletare integralmente le proprie funzioni: i. cardiaca, renale ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] ; la sua arroganza certe volte può ferire. Ledere è verbo formale, per offese sia fisiche sia morali: la pugnalata non lese alcun organo vitale; l’esito negativo dell’esame ha leso il suo amor proprio.
Offendere con le parole - Se si offende con le ...
Leggi Tutto
intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] i metalli] ≈ corrodere, erodere, (pop.) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. (fig.) [iniziare a usare: i. il patrimonio] ≈ ‖ consumare ...
Leggi Tutto
pannicolo /pa'n:ikolo/ s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus "panno"]. - (anat., med.) [tessuto che riveste una cavità o un organo dell'organismo: p. adiposo] ≈ foglietto, membrana, Ⓖ pellicola, Ⓖ [...] rivestimento, Ⓖ strato ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...