• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [106]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] . 3. (filos.) [in logica e in linguistica, l'insieme degli individui denotati da un concetto o da un termine] ≈ denotazione. ↔ connotazione, intensione. 4. (anat.) [movimento di un organo che si estende: e. di un arto] ↔ contrazione, flessione. ... Leggi Tutto

capezzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capezzolo /ka'pets:olo/ s. m. [dim. del lat. capitium "estremità"]. - (anat.) [nella mammella dei mammiferi, organo della suzione, di forma per lo più cilindrica o conica] ≈ Ⓖ (scherz.) bottone, Ⓖ (region.) [...] minnuzza. ‖ areola (mammaria). ⇑ mammella, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (tosc.) poppa, [di donna] Ⓖ seno, [di donna] Ⓖ (region.) sisa, [di donna] Ⓖ (fam.) tetta ... Leggi Tutto

latitante

Sinonimi e Contrari (2003)

latitante [part. pres. di latitare]. - ■ agg. 1. [che sta nascosto, o che cerca di nascondersi: l'imputato è l.] ≈ ‖ clandestino, contumace, fuggiasco, irreperibile. 2. (fig., iron.) [di organo politico, [...] amministrativo, ecc., che non assolve i propri compiti: il sindaco è l.] ≈ assente, inadempiente, inattivo, inefficiente. ↔ attivo, efficace, efficiente, presente. ■ s. m. e f. [persona latitante: i l. ... Leggi Tutto

latitanza

Sinonimi e Contrari (2003)

latitanza /lati'tantsa/ s. f. [der. di latitante]. - 1. [lo stare nascosto, o il cercare di nascondersi] ≈ ‖ clandestinità, contumacia, irreperibilità. 2. (fig., iron.) [di organo politico, amministrativo, [...] ecc., incapacità protratta di assolvere i propri compiti] ≈ assenza, inadempienza, inattività, inefficienza. ↔ attività, efficacia, efficienza, presenza ... Leggi Tutto

estroflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

estroflessione /estrofle's:jone/ s. f. [der. di estroflettersi]. - (anat.) [processo subìto da un organo o da un tessuto che si estroflette] ≈ diverticolo, evaginazione. ↔ introflessione. ... Leggi Tutto

troika

Sinonimi e Contrari (2003)

troika /'trɔika/ (meno com. troica) s. f. [dal russo trojka, propr. "terzina"]. - (giorn.) [organo direttivo, spec. politico o economico, costituito da tre membri] ≈ ‖ triarchia, triunvirato. ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] l. idraulici, di bonifica, di difesa] ≈ intervento, opera. b. [per lo più al plur., complesso di azioni intraprese da un organo collegiale, rivolte a un determinato fine: la Camera ha ripreso i suoi l.] ≈ attività. 4. [attività degli agenti naturali ... Leggi Tutto

ledere

Sinonimi e Contrari (2003)

ledere /'lɛdere/ v. tr. [dal lat. laedĕre] (pass. rem. lési, ledésti, ecc.; part. pass. léso). - 1. [produrre una lesione: l. un organo vitale] ≈ colpire, danneggiare, lesionare, rovinare. ‖ ferire. 2. [...] (fig.) [arrecare un danno sotto l'aspetto morale o giuridico: l. la reputazione altrui; l. gli interessi di qualcuno] ≈ compromettere, danneggiare, intaccare, nuocere (a), offendere, pregiudicare, recare ... Leggi Tutto

piolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piolo /'pjɔlo/ o /pi'ɔlo/ s. m. [prob. dal gr. epíouros (passato anche al lat. epiurus) "cavicchio"]. - 1. [pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura [...] per scopi vari: scala a pioli] ≈ cavicchio, (region.) pirolo, [per piantare] piantatoio. 2. (fig., ant.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ ... Leggi Tutto

tuba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tuba¹ s. f. [dal lat. tuba]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, con tubo conico avvolto in forma ellittica, dotato di un bocchino e di pistoni] ≈ ‖ bombardino, buccina, cornetta, flicorno, (lett.) [...] oricalco, tromba, trombone. ⇑ ottone, (strumento a) fiato. 2. (anat.) [organo di forma tubolare] ≈ canale, condotto, dotto, tromba. ● Espressioni: tuba uditiva (o di Eustachio) → □; tuba uterina (o di Falloppio) → □. □ tuba uditiva (o di Eustachio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali