pisello /pi'sɛl:o/ s. m. [lat. ✻pisellum, dim. di pisum, gr. píson (o písos) "pisello"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia leguminose, il suo legume e il seme contenuto nel legume, di color verde [...] pallido, usato come vivanda o contorno ad altre vivande] ≈ ⇑ legume, leguminosa. 2. (eufem., fam.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat ...
Leggi Tutto
turgescenza /turdʒe'ʃɛntsa/ s. f. [der. di turgescente]. - 1. (fisiol.) [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. 2. (estens., [...] fisiol.) [stato del pene eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)] ...
Leggi Tutto
pispolino s. m. [dim. di pispola], fam. - 1. (f. -a) [bambino grazioso e vivace] ≈ frugolo, marmocchio. 2. (estens.) [organo riproduttivo maschile, spec. quello dei bambini] ≈ [→ PISELLO (2)]. ...
Leggi Tutto
pistillo s. m. [dal lat. pistillus, pistillum]. - (bot.) [organo riproduttivo femminile, presente nelle angiosperme, localizzato nella parte centrale del fiore] ≈ ‖ stame. ...
Leggi Tutto
pistone /pi'stone/ s. m. [dal fr. piston, ital. pistone, var. ant. di pestone]. - (mecc.) [nei motori a scoppio, organo a sezione circolare che scorre nel cilindro] ≈ stantuffo. ...
Leggi Tutto
exeresi /e'ksɛrezi/ s. f. [dal gr. eksáiresis "estrazione"]. - (chir.) [rimozione chirurgica totale o parziale di un organo] ≈ ablazione, Ⓖ asportazione, escissione, resezione. ...
Leggi Tutto
schisi /'skizi/ s. f. [dal gr. skhísis "separazione, fenditura"]. - (med.) [divisione di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico di saldatura] ≈ Ⓖ fenditura, Ⓖ fessura. ...
Leggi Tutto
lesione /le'zjone/ s. f. [dal lat. laesio -onis]. - 1. (edil.) [interruzione nella continuità di un'opera muraria] ≈ crepa, fagliatura, fenditura, fessura, incrinatura, spaccatura. ↑ squarcio. ↓ cavillatura, [...] del ledere: l. della propria reputazione] ≈ offesa, violazione, vulnus. ↑ ingiuria, oltraggio. 3. (med.) [alterazione di un organo o di un tessuto, di origine traumatica o patologica: nell'incidente ha riportato l. interne] ≈ ⇑ danno. ⇓ contusione ...
Leggi Tutto
leso /'lezo/ agg. [part. pass. di ledere]. - 1. [che ha subìto un danno morale: parte l.] ≈ danneggiato, offeso. ↑ oltraggiato, vilipeso. 2. [di opera muraria, che ha avuto lesioni: puntellare i muri l.] [...] ≈ crepato, danneggiato, fagliato, incrinato, lesionato. ↓ cavillato, ragnato. 3. (med.) [di organo e sim. che ha subìto una lesione] ≈ colpito, contuso, danneggiato, ferito, [riferito a tessuto] lacerato. ↔ illeso, intatto, integro. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...