fabbrica /'fab:rika/ (lett. fabrica) s. f. [dal lat. fabrĭca "mestiere; lavorazione; officina", der. di faber "fabbro, artigiano"]. - 1. (edil., non com.) [attività del fabbricare: f. d'un palazzo] ≈ e [...] . (fig.) [persona o ambiente che diffonde in continuazione chiacchiere, pettegolezzi e sim.: f. di chiacchiere] ≈ fucina. 4. (eccles.) [organo amministrativo che provvede alla gestione e alla manutenzione di chiese, santuari, ecc.] ≈ [→ FABBRICERIA]. ...
Leggi Tutto
letto /'lɛt:o/ s. m. [lat. lectus]. - 1. (arred.) [mobile destinato al riposo e al sonno] ≈ (lett.) alcova, [spec. se misero] giaciglio, [coniugale] (lett.) talamo. ⇓ amaca, (scherz.) cuccia, culla. ● [...] ] ≈ alveo, fondo, greto. c. [qualsiasi cosa su cui un'altra si distende: l. di foglie] ≈ base, fondo, piano, strato. ‖ distesa. d. (anat.) [depressione in cui sia situato o a cui corrisponda un organo: l. del cuore; l. dell'unghia] ≈ fossetta, solco. ...
Leggi Tutto
fabbriceria /fab:ritʃe'ria/ s. f. [der. di fabbriciere]. - (eccles.) [organo amministrativo che provvede alla gestione dei beni di chiese, santuari, ecc., e alla loro cura] ≈ fabbrica, opera. ...
Leggi Tutto
uccello /u'tʃ:ɛl:o/ s. m. [lat. tardo aucellus, da ✻avicellus, avicella, dim. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti [...] , per sommi capi, rapidamente, sinteticamente, sommariamente, superficialmente. ↔ approfonditamente, dettagliatamente, minuziosamente. 2. (fig., pop.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo ...
Leggi Tutto
udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). - 1. a. [percepire distintamente suoni o rumori con l'organo dell'udito: u. una voce in lontananza; si udirono degli spari] ≈ avvertire, intendere, percepire, sentire. b. [venire a sapere per mezzo di informazioni ...
Leggi Tutto
uditorio¹ /udi'tɔrjo/ agg. [dal lat. auditorius -a-um], non com. - [che concerne l'organo dell'udito e la facoltà di udire] ≈ [→ UDITIVO]. ...
Leggi Tutto
scintigrafia /ʃintigra'fia/ s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. - (med.) [tecnica diagnostica che fornisce la mappa di un organo mediante rappresentazione della distribuzione spaziale di una sostanza [...] radioattiva] ≈ scintillografia ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...