• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [9294]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

sottoscapolare

Enciclopedia on line

sottoscapolare In anatomia, si dice di organo o formazione che ha sede o rapporto con la faccia profonda della scapola. L’arteria s. (o scapolare inferiore) è ramo collaterale dell’arteria ascellare. Il [...] muscolo s. s’inserisce sulla fossa sottoscapolare e sull’estremo superiore dell’omero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OMERO

colletto

Enciclopedia on line

Anatomia Porzione intermedia ristretta di un organo, quale per es. la parte del dente tra la corona e la radice, normalmente coperta dalla mucosa gengivale. Botanica Tratto basale del fusto, dove questo [...] trapassa nella radice (anche nodo vitale). Mal del c. Malattia delle piante dovuta a un fungo del genere Pestalotia, che determina disseccamento delle piantine nei semenzai di alcune essenze forestali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: BOTANICA – FUSTO

retrocecale

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, si dice di organo o formazione anatomica situati posteriormente all’intestino cieco, nel cavo addominale. Appendice r. Varietà di appendice ascendente in rapporto con l’intestino [...] cieco; è diretta dal basso in alto: il suo apice si porta in prossimità del rene destro, talora del fegato. Ernia r. Ernia interna formata per lo più da un’ansa del tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – FEGATO – ERNIA

cavernoso

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] dei vasi ( angioma cavernoso). Corpi c. Organi erettili del pene e del clitoride; la loro infiammazione è detta cavernite (o cavernosite). Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VI NERVO CRANICO – INFIAMMAZIONE – SELLA TURCICA – CLITORIDE – ANGIOMA

coristia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo, caratterizzata dalla presenza nella sua compagine di isole di tessuti appartenenti ad altre formazioni anatomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bottoniera

Enciclopedia on line

In anatomia apertura nell’ambito di un organo (per es. b. dello stiloioideo) o delimitata da più formazioni (per es. b. dello Juvara, situata dietro il condilo della mandibola e attraversata dall’arteria [...] sfenopalatina e dal nervo auricolotemporale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retrocavità

Enciclopedia on line

retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – PANCREAS – EPIPLOON – STOMACO – AORTA

digitazione

Enciclopedia on line

In anatomia, ciascuno dei prolungamenti di un organo, specie di un muscolo, che si dipartono da esso in vario numero quasi a guisa delle dita di una mano ( d. dei muscoli dentati, d. dell’ippocampo). Operazione [...] di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), conseguente a disarticolazione delle dita della mano, in particolare del pollice, per cui i corrispondenti metacarpi sono resi indipendenti e articolabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: IPPOCAMPO

peduncolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. [...] cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. Botanica Tipicamente, lo stelo più o meno sottile, di natura caulinare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – INFIORESCENZE – MESENCEFALO – BOTANICA

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare. In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali