• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [9294]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

padiglione

Enciclopedia on line

Anatomia La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge). Araldica Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] dal colmo (detto anche cappello o cima), che è la sua parte superiore, e dalle cortine che ne fanno il mantello (fig. 1). Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma; veniva accollato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – RADIOTECNICA
TAGS: SALPINGE – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su padiglione (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energia degli uomini e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

cantoria

Enciclopedia on line

L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte. Sorta in sostituzione della schola cantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] settecentesche (a Roma, la c. di G.L. Bernini in S. Maria del Popolo); la più diffusa è la collocazione dell’organo e della balconata sulla controfacciata della chiesa (v. fig.). C. per musica profana si usarono anche nelle sale di palazzi gentilizi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – SCHOLA CANTORUM – DONATELLO – PERGAMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantoria (1)
Mostra Tutti

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] detti scolopofori o scolopidi, sono associati al t., teso fra l’aria esterna e l’aria contenuta nei sacchi tracheali. Gli organi timpanali, che possono localizzarsi al fondo di una cavità timpanica, si trovano ai lati del meso- o del metatorace, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

WETTINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTINGEN (A. T., 21) Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] furono aggiunti i matronei occidentali, l'atrio e il portale principale, inoltre un ricco arredamento (altari, pulpito, organo, pitture nel soffitto, stucchi, ecc.). Gli edifici conventuali, ben conservati, si raggruppano intorno al chiostro gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] divenisse, accanto al vescovo, signore di C., la quale infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 e la carica di borgomastro nel 1309; il più antico sigillo cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di un diploma di Ludovico II, che nell'864 (Da Lisca, 1941, p. 173) confermava a Romualdo, abate di S. Maria in Organo a V., da cui Gazzo Veronese dipendeva, i beni già ricevuti da Liutprando e Ildeprando (736-744). Si tratta di un rarissimo esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] l’ancoraggio dei dispositivi di sostegno e di manovra delle aste di perforazione e delle tubazioni, nei secondi per il sostegno degli organi di sollevamento delle gabbie o degli skip (➔ miniera). T. per missili Sono di 2 tipi: la t. di servizio è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] del sesso maschile su quello femminile nella società, nella famiglia, nei rapporti reciproci. Tecnica Per metafora tratta dall’organo della generazione, si chiama genericamente m. l’estremità di un pezzo foggiata in modo da entrare in un alloggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ
1 2 3 4 5
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali