Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] da Lutero nel 1544) come una sala con gallerie, semplice negli arredi limitati ad altare, pulpito, fonte battesimale e organo. Nella seconda metà del Cinquecento si determina a Roma il tipo di chiesa, suggerita dai dettami della Controriforma (chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] all’esilio, in particolare in Svezia, dove venne fondata la rivista Tulimud («Terra bruciata»), diretta da B. Kangro, organo letterario degli estoni emigrati. Lungo la seconda metà del Novecento, le figure più rappresentative furono il diarista di ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] onde evitare che una casa restaurata venga a trovarsi per lungo tempo fra case non restaurate), operando secondo un piano organico che imponga per ogni zona un termine fissato per il restauro, pena l'esproprio, ed aiutando eventualmente, come avviene ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] permettono, il ciglio della diga come soglia sfiorante o come unico organo di scarico o come sussidio o riserva di scaricatori separati: il perfezionamento e l'aumento di dimensioni degli organi mobili (paratoie) e l'estendersi degli automatismi, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dimensioni del soffitto a travi di legno.
Nel 1541 il Consiglio dei Dieci sciolse d’imperio il Consiglio dei Cento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei contrasti all’interno delle famiglie del patriziato. La fazione sino a quel momento ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] Salato. Da notare che a questo suo manufatto egli ha dato un andamento spiralico, ispirandosi alle curve sinuose proprie degli organismi e introducendo così, anche nell'ambito della land art, la svolta anti-form già compiuta da Morris.
È pure degno ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] destinatario. Ammira perciò il corpo dell'uomo ma in particolare è affascinato dalla sua facoltà intellettiva, dal cervello, l'organo del pensiero umano che descrive come recettivo ed eminentemente plastico (Summa theol., I, 8, 47 e 85). La ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] teatrale (Fagiolo - Madonna, 2003) si concentra in modo particolare sulle tre fontane di sicura ideazione ligoriana: l'Ovato, l'Organo e la "Rometta", che doveva rappresentare in forma allegorica la Roma antica, con percorsi d'acqua, e in miniatura l ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] tempo, due quadri raffiguranti la Maddalena che lava i piedi a Cristo e il Noli me tangere, originariamente portelle dell'organo, ricordati nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti (p. 622) insieme con una "mezza figura" di S. Vincenzo. Di ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] degli 'alti', in ragione della loro forte intensità sonora; per contro, la viella ad archetto, l'arpa, il liuto, il salterio, l'organo, il flauto, il carillon formavano l'insieme dei 'bassi' a causa del loro debole volume sonoro. Se la realtà della m ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...