Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...]
L’art. 2459 c.c. dispone una riserva di competenza, a favore degli accomandanti, in merito alla nomina dei membri dell’organo di controllo. Il legislatore ha voluto in tal modo bilanciare il surplus di potere ‘gestorio’ (in senso lato) di coloro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] .c., con la conseguenza che la translatio iudicii o quantomeno la conservazione degli effetti della domanda proposta all’organo incompetente è oggi configurabile anche tra giudice e arbitri e viceversa; per un approfondimento critico cfr. Izzo, S ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] del datore di lavoro nei luoghi di lavoro. Non a caso, lo st. lav., pur senza riconoscere un fondamento normativo a tali organismi, fa riferimento in più punti alla Commissione interna (art. 4, 6 e 22 l. 20.5.1970, n. 300), a dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dello statuto e la nomina dei liquidatori in caso di scioglimento della società (art. 2365 c.c.).
L’assemblea è un organo collegiale: ciò significa che devono adunarsi insieme, nella sede e ora indicate, gli azionisti con diritto di voto o i loro ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] il tribunale ordinario; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudice di pace
Il giudice di pace è un organo integrato da un magistrato onorario, che ha sedi territoriali stabilite a norma dell’art. 2, co. 1, lett. a), d.lgs. 7.9 ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] , l’elezione a suffragio universale e diretto del vertice dell’esecutivo, con il mantenimento di un rapporto fiduciario con l’organo legislativo, secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul cadent (la sfiducia da parte del Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] 1923, n. 2903 la denominazione "avvocato fiscale militare" è sostituita da quella di "regio avvocato militare" per designare l'organo che promuove l'azione penale davanti al tribunale militare.
Le commissioni d'inchiesta, che in base al codice del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] .
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, passim.
M. Caravale, Il regno normannodi Sicilia, ivi 1966, passim.
S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] parte dei Sedici gonfalonieri, organo collegato alla suprema magistratura fiorentina, la Signoria. Anche se in seguito tre Bonarli furono membri della Signoria, la famiglia non raggiunse mai una preminenza politica.
Il B. nel corso degli anni '20 ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto impugnabili con reclamo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...