Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] viene svolta in segreto, senza la dialettica contrapposizione tra le parti; c) per la scrittura: le deposizioni raccolte dall’organo inquisitore e l’interpretazione da questi indicata vengono trascritte in un verbale; d) per l’assenza di limiti nell ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] aspetti ausiliario dell’amministrazione e per altri del giudice. Il Codice ha recepito la tesi prevalente del commissario quale organo ausiliario del giudice (tesi che ha ricevuto nel passato anche l’importante avallo dell’Adunanza plenaria 14.7.1978 ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] peculiare che riguarda queste ultime si riferisce alla legittimazione alla denuncia ex art. 2409 c.c. che, oltre ai soci e all’organo di controllo, è attribuita anche al Pubblico Ministero, nonché, ai sensi dell’art. 152, co. 2, t.u.f., alla Consob ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] ; sennonché l'opinione contraria trova buon fondamento nel rilievo che ogni atto illegittimo dell'amministrazione può essere revocato dall'organo che lo emise e che un nuovo e diverso giudizio sulla legittimità dell'atto vistato può sempre, di ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, potere di cui era investito ogni magistrato repubblicano, sia che fosse titolare anche di imperium (potere assoluto di governo) sia che non lo fosse. In particolare, la nozione di p. [...] serviva a porre in relazione il potere del singolo organo magistratuale con quello degli altri organi, di pari o maggior grado, secondo il principio generale par maiorve potestas plus valeto («una p. pari o maggiore vale di più»); nessuna iniziativa, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] della scuola di stato" (art. 5 legge n. 477), sia con la definizione accurata di sfere di competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, n. 417). In pratica ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] dalla Conferenza ministeriale e che è a capo del segretariato dell’Organizzazione.
Le decisioni in seno ai vari organi vengono adottate attraverso la procedura del consensus e, solo qualora ciò sia impossibile, a maggioranza dei voti espressi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in Italia (e fors'anche più che in Provenza), ma in compenso il legame fra centro e territorio è giuridicamente più saldo e organico.
Il consolato, che sorge anche qui fin dai primi decennî del sec. XII, ha quindi un altro carattere che in Italia e ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] tribunale), così che si possa escludere il rischio del fumus persecutionis. A tale organo spetta (ex artt. 8. l. cost. n. 1/1989 e a suo favore. E inoltre, più ordinariamente, per l’organo che lamenti un torto relativo all’ambito delle sue competenze ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] indipendenza sia garantita dalla legge. Il tema, tra l’altro, si intreccia con la delicata questione della composizione del c.d. organo di autogoverno (disciplinata dall’art. 11, l. 4.3.2009, n. 15), su cui si è recentemente espressa la C. cost ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...