Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] di fronte alla Corte. Tale norma pone però problemi di attuazione quando è in gioco il rispetto dell’immunità personale degli organi di Stati che non hanno aderito allo Statuto della CPI, come dimostra la vicenda del mandato d’arresto spiccato nei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di emissione e il comitato di sorveglianza, salva la creazione di norme di coordinamento per il caso di una scissione organica.
Sotto il profilo strettamente giuridico è allora facile rilevare come l'intero sistema del credito abbia dato origine a un ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] e la vendita di tonno e prodotti derivati dal tonno (DS 381)1.
Qui, accogliendo parzialmente il ricorso del Messico, l’Organo d’appello ha concluso che le misure adottate dagli Stati Uniti per modificare le norme in materia di etichettatura del tonno ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] con l’ammissione dello Yemen. Il 25.11.2013, un europeo, il prof. Peter Van den Bossche, è stato designato presidente dell’Organo d’Appello delWTO per un ulteriore quadriennio.
Il contenzioso WTO si mantiene su una media di circa venti casi all’anno ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] la persona fisica preposta a un pubblico ufficio non rappresenta l’ente, né agisce per suo conto, ma costituisce invece un suo organo, cioè l’ente stesso che a suo mezzo agisce – è oramai principio giuridico che gli atti compiuti dal dipendente sono ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] 3, e dal decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, artic. 42, co. 3, che ha istituito presso il CNEL un Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli immigrati.
Sulla base della legge n. 214/2011, il CNEL è composto da ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] ’oggetto dell’incarico e gli obiettivi da conseguire, con riferimento alle priorità, ai piani e ai programmi definiti dall’organo di vertice nei propri atti di indirizzo (art. 14) e alle eventuali modifiche degli stessi che intervengano nel corso ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] La sua insistenza sull’esigenza di riforme liberali e la sua teoria dell’organo, secondo cui il kokutai superava per importanza l’imperatore stesso (visto appunto come «organo dello Stato»), furono attaccate dagli ufficiali delle forze armate e dagli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] (art. 310 co. 1 e 2, c.p.c.).
C. di poteri
Il c. tra poteri dello Stato interviene tra i suoi organi, in riferimento alle attribuzioni a essi spettanti. Più in particolare si parla, in tali eventualità, di c. interorganici, per distinguerli dai c ...
Leggi Tutto
Sono accordi internazionali nel cui procedimento di formazione il consenso degli Stati a obbligarsi è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo, senza che intervenga successivamente la ratifica, [...] come è invece previsto nella procedura solenne di formazione dei trattati.
Oltre alla firma apposta da un organo costituzionalmente competente ad assumere obblighi convenzionali con altri Stati (capo dello Stato, capo del governo o ministro degli ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...