Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] «assicura che la posizione rappresentata dall’Italia in sede di Consiglio dell’Unione europea ovvero di altre istituzioni od organi dell’Unione sia coerente con gli indirizzi definiti dalle Camere in relazione all’oggetto di tale posizione». Pur non ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] in questo soltanto - sta, dal punto di vista giuridico, l'atto di controllo: perché il commissario, una volta nominato, diviene poi organo (straordinario) dell'ente e la sua attività, quale che ne sia, per così dire, l'origine remota, non è già opera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] va di conseguenza, palesandosi quale unico elemento in grado di dare garanzia dell’avvenuta valutazione, da parte dell’organo superiore, della sussistenza delle condizioni di legittimità e di merito cui è subordinato il compimento del singolo atto ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi organi: la Presidenza; la Sezione d'appello, composta del presidente e di 4 altri giudici; le Sezioni di prima istanza e ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi organi: la Presidenza; la Sezione d'appello, composta del presidente e di 4 altri giudici; le Sezioni di prima istanza e ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] tutte le ipotesi di ricorso previste dall’ordinamento. In altri termini, è l’attribuzione alla Corte di cassazione, quale “supremo organo di nomofilachia”, ad accomunare tutti i casi di ricorso e ad imporre, per l’effetto, l’unitarietà delle regole ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...]
Già nel 1896 era stato istituito un Consiglio dell'industria e del commercio; ma solo nel 1913 il commercio ebbe un organo a sé stante denominato Consiglio superiore del commercio: questo durò circa un decennio, sino a quando, nel 1923, fu istituito ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] normativa che non avrebbe alcun reale senso logico se l’organo avocante avesse l’obbligo, ora come allora, di esercitare di inventiva ermeneutica, le problematiche che si intravedono sulla sponda dell’organo avocante. Se è vero, infatti, che il p.g. ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] m. nell’apparato statale ha comportato una serie di problemi, in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare, da parte del Ministro della giustizia, facente parte del Governo.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] mera distribuzione di competenze di gestione o di esecuzione fra organi centrali e non centrali). In Italia nel linguaggio corrente si e, quindi, l'esercizio di poteri amministrativi, a organi periferici, ma si tratta sempre di competenze non definite ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...