Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] proprio esame, fossero presenti tutti i presupposti ai quali l’art. 60 c.p.a. riconnette la possibilità per l’Organo decidente di chiudere nel merito la lite in occasione della camera di consiglio fissata per la discussione della fase cautelare. Tale ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] decadenza del mondo moderno.
Anche per I. Kant lo S. si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione degli organi del potere. Accanto al potere sovrano o legislativo si trovano il potere esecutivo e quello giudiziario. Ma il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] il funzionamento dei pubblici uffici. La d. ha inoltre il compito di dare attuazione agli indirizzi e alle scelte dell’organo politico. Il d. legisl. 29/1993 ha introdotto la distinzione tra politica e gestione amministrativa, assegnando alla prima ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] suo Segretario generale di allora K. Annan il premio Nobel per la pace.
L’art. 7 della Carta dell’ONU distingue tra organi principali e organi sussidiari. I primi, stabiliti direttamente dalla Carta, che ne regola la composizione e le funzioni quali ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] formali e leggi delegate) e regionali.
Il processo di ristrutturazione del sistema sanitario del paese, che ha avuto il suo organico coronamento con la l. 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale, si è sviluppato, anche se in ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] c. – sub specie di sospensione giudiziale dell’efficacia della delibera – dopo la proposizione della domanda ma prima della costituzione dell’organo arbitrale (v. Trib. Napoli, 6.2.2012, in Soc., 2012, 563 ss.; Trib. Milano, 17.3.2009, in Riv. arb ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] evidente ove si consideri che le Sezioni del Consiglio di Stato e l’Adunanza Plenaria sono articolazioni interne di un unico organo, il quale si esprime in modo compatto.Le regole del c.p.a., che assicurano la funzione nomofilattica della Plenaria ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ». Il prelievo, per sua natura, mira «a sottrarre dal corpo umano quel materiale (parte di tessuto o liquido organico) necessario per l’esecuzione delle ricerche o di analisi». Anche in riferimento a tale attività, in chiave investigativa ovvero ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] e materiali, che, per motivi di opportunità e di efficienza, vengono svolti in nome e per conto dell’organo decentrante, al quale spetta comunque l’attività di direzione e di coordinamento. Normalmente viene trasferita anche l’attività decisoria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al capo del governo di costituire tali consorzî, allo scopo di disciplinare la produzione verso un più razionale e organico assetto. Condizione necessaria per la loro costituzione è che essa sia richiesta da tanti interessati che rappresentino il 70 ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...