vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] come accade, per es., nel torchio a vite. ◆ [FTC] [ASF] V. micrometrica: → micrometrico. ◆ [FTC] V. senza fine, o v. perpetua: organo di ingranaggi con grande rapporto di riduzione, ottenuto da una dentiera il cui profilo si muove con moto elicoidale ...
Leggi Tutto
spinotto
spinòtto [Der. di spina] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di spina. ◆ [FTC] [MCC] Perno d'acciaio costituente l'organo di accoppiamento rotoidale tra uno stantuffo e la sua biella. ...
Leggi Tutto
Istituto per le applicazioni interdisciplinari della fisica del CNR
Istituto pér lé applicazióni interdisciplinari délla fìsica dél CNR [STF] Organo del CNR, con sede a Palermo, costituito nel 1981. ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] se i due sono un tutt'uno o comunque sono intimamente connessi, il c. si dice diretto, mentre si dice indiretto se esiste un organo di collegamento (meccanico, idraulico, elettrico, ecc.) tra i due. È un c. diretto, per es., il c. dello sterzo di un ...
Leggi Tutto
monocomando
monocomando [Der. di mono- e comando] [FTC] Dispositivo che consente di effettuare la simultanea regolazione, mediante un unico organo di comando, di più apparati; per es., nella trazione [...] elettrica, vari motori di trazione sono monocomandati per mezzo di un unico controller e nei radioricevitori a supereterodina un unico condensatore variabile a più sezioni accorda i vari circuiti oscillanti ...
Leggi Tutto
ausilio
ausìlio [Der. del lat. auxilium, dal tema di augere "accrescere"] [ELT] [FME] Nell'elettronica medicale, dispositivo per aiutare un organo menomato a compiere determinate funzioni: v. elettronica [...] medicale: II 364 f ...
Leggi Tutto
fotomorfosi
fotomorfòsi (o, alla gr., fotomòrfosi) [Comp. di foto- e -morfosi] [BFS] Modificazione della forma o della struttura di un organo determinata dalla luce, di cui si hanno molti esempi nelle [...] radici, nelle foglie e nello sviluppo di piante ...
Leggi Tutto
rotary
rotary 〈ròutëri〉 [agg. ingl. "rotatorio" Der. del lat. rota "ruota"] [LSF] Qualifica di dispositivi nei quali è determinante un organo rotante. ◆ [MCC] Sonda r.: dispositivo di perforazione del [...] sottosuolo che utilizza un utensile tagliente rotante; è largamente usata, oltre che nell'industria mineraria e petrolifera, anche per la prospezione geofisica diretta del sottosuolo (v. geofisica applicata: ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] , un filtro, un discriminatore), alla loro ampiezza o alla loro fase. ◆ [OTT] S. di diaframma e di tempi: l'organo della macchina fotografica con cui si sceglie, rispettiv., il diaframma oppure il tempo di esposizione, oggi spesso a funzionamento ...
Leggi Tutto
Istituto di studio e tecnologie sulle radiazioni extraterrestri del CNR
Istituto di stùdio e tecnologìe sulle radiazióni extraterrèstri dél CNR [ASF] Organo del CNR, con sede a Bologna, costituito nel [...] 1968 ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...