pulsante
pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] che ha sempre lo stesso segno (per es., l'intensità di una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] (c) Di organo di comando che va spinto o premuto: p. di scatto di una macchina fotografica, p. interruttore (o semplic. p.) di un ...
Leggi Tutto
biosistema
biosistèma [Comp. di bio- e sistema] [BFS] Sistema vivente: in partic., una popolazione di esseri viventi (animali, vegetali, microrganismi), un singolo essere vivente, un organo di questi [...] o un insieme di organi dedicati a una specifica funzione (b. circolatorio, riproduttivo, ecc.). ...
Leggi Tutto
forzamento
forzaménto [Atto ed effetto del forzare, der. di forza] [FTC] [MCC] Collegamento a forza di due organi o di due parti di un medesimo organo, che può essere eseguito a freddo o a caldo (per [...] es., il calettamento di un mozzo su un albero). ◆ [GFS] Sinon. di forzatura ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] funzione è, a seconda dei casi, di raccogliere oppure di generare suoni. ◆ [CHF] Dispositivo, parete o setto, che separa due compartimenti in cui sono contenuti liquidi diversi e avente la funzione di ...
Leggi Tutto
propriocettore
propriocettóre [Der. dell'ingl. proprioceptor, comp. dei lat. proprius "proprio" e (re)ceptor "recettore"] [BFS] Nella fisiologia, recettore sensibile a stimoli che nascono nell'organo [...] di cui fa parte, situato nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni, con funzioni primarie per le informazioni riguardanti l'equilibrio e il tono muscolare: v. equilibrio, senso dell': II 485 a ...
Leggi Tutto
International Centre for Theoretical Physics
International Centre for Theoretical Physics (ICTP) 〈internèsŠonal sèntrë fòr tiorètikol fisiks〉 [FSN] Denomin. ufficiale ingl. del Centro internazionale [...] di fisica teorica, organo di ricerca scientifica dell'UNESCO, con sede a Trieste, costituito nel 1964. ...
Leggi Tutto
stimolatore
stimolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. stimulator -oris, da stimulare "stimolare"] [FME] Apparecchio per sollecitare una funzione organica, mediante l'applicazione all'organo [...] interessato di stimoli elettrici (elettrostimolatore, il caso più frequente: v. elettronica medicale: II 364d), acustici, luminosi (fotostimolatore), meccanici, olfattivi, ecc., che sono generati dall'apparecchio ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] Nell’utero è la parte superiore e più larga; nella vescica la parte basilare; nello stomaco, la parte più estroflessa, situata in alto, a sinistra del cardias; nell’occhio, quel complesso di elementi anatomici ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di pre- e selettore] [ELT] Generic., dispositivo con cui si effettua la preselezione (←) di segnali. In partic.: (a) organo delle centrali telefoniche [...] a commutazione automatica che instrada il segnale in arrivo sul primo che in quel momento risulta libero tra i selettori che selezionano effettivamente l'utente chiamato, migliorandosi così l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
servomeccanismo [Comp. di servo- e meccanismo] [FTC] [ELT] Servosistema la cui grandezza d'uscita è di natura meccanica (come, per es., la posizione lineare o angolare di un organo di [...] una macchina o di un impianto) ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...