Istituto idrografico della marina
Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] l’Organo Cartografico dello Stato designato alla produzione della documentazione nautica ufficiale e, per assolvere a tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di ...
Leggi Tutto
adduzione
adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] del corpo a una posizione di riferimento; per es., v. fonazione: II 669 d. ◆ [TRM] Passaggio di calore fra un fluido e un corpo solido in esso immerso; in regime stazionario, è regolato dalla relazione: ...
Leggi Tutto
interstadiale
interstadiale [agg. Comp. di inter- e stadio] [LSF] Che sta o avviene tra uno stadio e l'altro di un dispositivo o di un procedimento. ◆ [ELT] Accoppiatore i.: l'organo, per es. un trasformatore, [...] che accoppia allo stadio successivo uno stadio di un amplificatore, di un radioricevitore, ecc ...
Leggi Tutto
demoltiplica
demoltìplica [s.f. Forma contratta di demoltiplicatore, comp. di de- e moltiplicatore] [ELT] Lo stesso che divisore di frequenza. ◆ [MCC] Complesso di ingranaggi per ridurre la velocità [...] angolare di un organo rotante (un albero, ecc.). ...
Leggi Tutto
IRI
IRI 〈ài-ar-ài o, all'it., i-èrre-i o iri〉 [GFS] Sigla dell'ingl. International Reference Ionosphere per indicare il modello di ionosfera media, elaborato da un apposito organo internazionale a partire [...] dai dati degli Osservatori ionosferici nel mondo, come riferimento per studiare la variabilità ionosferica: v. ionosfera: III 311 d ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstasi [Comp. di omeo- e stasi] [BFS] Termine introdotto dal fisiologo W.B. Cannon intorno al 1930 per indicare l'attitudine degli organismi viventi, siano essi una singola cellula, un organo, [...] un individuo o una popolazione di individui, a mantenere le proprie caratteristiche al variare della condizioni esterne e che potrebbe essere inteso come "capacità di autoregolazione"; ciò avviene mediante ...
Leggi Tutto
Istituto per lo studio dei fenomeni fisici e chimici della bassa e alta atmosfera del CNR
Istituto pér ló stùdio déi fenòmeni fìsici e chìmici délla bassa e alta atmosfèra dél CNR (FISBAT) [GFS] Organo [...] del CNR, con sede a Bologna, costituito nel 1978 ...
Leggi Tutto
psicoacustica
psicoacùstica [Comp. di psico- e acustica] [FME] La parte dell'acustica medica che s'occupa delle questioni legate all'individuazione e al-l'interpretazione dei segnali sonori da parte [...] del sistema costituito dall'organo dell'udito e dal cervello, legate all'intensità sonora, all'altezza e al timbro dei suoni, ecc.; in partic. per i suoni musicali: v. acustica musicale: I 39 d. ...
Leggi Tutto
asta
asta [Der. del lat. hasta] [LSF] Originar. bastone di legno, poi oggetto di vario materiale, in genere rettilineo, con la lunghezza molto prevalente sulle altre dimensioni, usato per portare o sostenere [...] di macchine, in genere metallico, che collega due altri organi, in partic. che collega lo stantuffo di un motore alternativo o di una macchina alternativa con il testacroce, attraversando il fondo del cilindro. ◆ [ANM] A. elastica: v. analisi non ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] forza centrifuga (fig. 1) e i cosiddetti cronometrici. Nei primi, un albero a, con masse eccentriche b, è reso solidale all’organo rotante e ruota con esso; per la forza centrifuga, le masse tendono ad allontanarsi dall’asse di a; alla coppia dovuta ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...