strisciante
strisciante [Der. di strisciare (→ strisciamento)] [FTC] [EMG] Contatto s.: nell'elettrotecnica, contatto mobile per strisciamento tra un conduttore mobile e un conduttore fisso, com'è tra [...] un utilizzatore e una linea di alimentazione, effettuato con uno speciale pattino elastico; l'organo di contatto s. nel suo insieme si chiama presa di corrente s. (per es., quella usata nelle locomotive elettriche, nei tram e nei filobus). ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi (se serve soltanto a variare la direzione di una forza si chiama propr. carrucola, che però è termine usato correntemente come sinon. di ...
Leggi Tutto
vista
vista [s.f. dal part. pass. visto di vedere, dal lat. videre] [ALG] Nella geometria descrittiva, immagine grafica di un oggetto quale appare all'occhio, sinon. di prospettiva. ◆ [FME] Il senso [...] che presiede alla percezione degli stimoli visivi, cioè alla visione: organo od organi della v., ecc.: v. visione. ◆ [LSF] Punto di v.: (a) concret., punto dal quale si immagina osservato l'oggetto; (b) figurat., modo di considerare qualcosa e anche ...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] ) si differenziano essenzialmente per la natura di questo organo elettromeccanico. Le caratteristiche principali di un a: sono a bobina mobile, che sono i più diffusi, nei quali l'organo elettromeccanico è (fig. 2) una piccola bobina in cui scorre ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e organizzati.
Anatomia
N. di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, che si distingue dai tessuti circostanti per caratteristiche strutturali (per es., n. polposo del disco intervertebrale; n. centrale della prostata).
Nel sistema ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] misura della superficie della sezione stessa.
Biologia
Sezione di un organo o di un organismo
Figura che mostra la struttura interna dell’organo o dell’organismo considerati secondo piani di cui i principali sono: piano di sezione sagittale (o ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] a un moderno p. polare, così denominato per il tipo del moto dell'organo mobile; con l'estremità di un'asta, provvista di una punta o di una lente con traguardo ottico (detta calcatoio), si percorre una sola volta la linea chiusa costituente il ...
Leggi Tutto
ecotomografia
ecotomografìa [Comp. di eco(grafia) e tomografia] [FTC] [ACS] Ecografia a strati, con la medesima tecnica dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: indagine ecografica a strati, [...] ossia condotta, mediante focalizzazione spaziale (v. ecografia: II 245 c), secondo i vari piani anatomici dell'organo o della regione considerati, per visualizzarne la morfologia e trarre precise informazioni sui caratteri fisici delle strutture, ...
Leggi Tutto
In meccanica, tipo di moto rigido, e precisamente quello di un corppo che, muovendosi, resta sempre in contatto con la superficie di un altro corpo, fisso o anch’esso mobile; l’attrito nel moto di s. è [...] detto attrito radente o di s. (➔ attrito).
Nei sistemi di trazione elettrica, si chiama presa strisciante di corrente, o semplicemente strisciante, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’ ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] s.m. Generic., energia ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...