fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale plastico ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] con occhio normale (o in condizione telescopica). tecnica Si dice t. un dispositivo meccanico in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che si inseriscono e scorrono l’uno nell’altro, ricordando la forma e il movimento di alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Manhattan
Manhattan 〈mänhètën〉 [Isola alla foce del fiume Hudson, su cui sorge parte della città di New York] [FNC] Progetto M. (ingl. Manhattan Project): nome convenzionale del programma per la costruzione [...] delle prime bombe nucleari, messo in atto dal 1942 e affidato al Genio dell'esercito degli SUA (il cui organo di comando per il progetto aveva sede a M., donde il nome), conclusosi nei primi mesi del 1945 con la consegna all'Aviazione di due ordigni, ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] applicazione (per le locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ELT] [INF] Organo dei calcolatori elettronici dedicato all'esecuzione di determinate operazioni, con nomi particolari (sommatore, moltiplicatore per una ...
Leggi Tutto
link
link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] un estremo e all'altro, a una o due spire accoppiate con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa (o scintillografìa) [Comp. di scinti(lla) e -grafia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale basata sul rilevamento delle zone di fissaggio di determinati [...] Nella s. dinamica, o scansioscintigrafia, uno o più rivelatori dell'attività del radioisotopo esplorano ordinatamente tutto l'organo, fornendo una mappa bidimensionale di esso, mentre nella s. statica il rilevamento è fatto, tutto insieme, mediante ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] terrestre. Con l'aerostato si ha la sostentazione "statica", volendo con ciò significare la mancanza di ogni dispositivo od organo mobile necessario ai fini della sostentazione (v. aerostatica, I, p. 643); la spinta verso l'alto, pari al peso ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità [Der. di regolare "qualità di ciò che è regolare"] [ALG] [ANM] R. di un arco di curva, di un poligono, di un poliedro: → regolare. ◆ [FAF] Assioma di r.: lo stesso che assioma di [...] esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza nel funzionamento normale di un organo o di un apparecchio; per es., per un organo dotato di moto rotatorio è definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] . fusione termonucleare controllata: II 798 f; (b) [MCC] in un motore a combustione interna a ciclo Diesel, organo attraverso il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] movimenti. Solo a regolari intervalli di qualche secondo il meccanismo di orologeria comanda una leva che porta per un istante l'organo scrivente a contatto della carta, su cui esso segna un punto.
La linea del diagramma rimane così costituita da una ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...