rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] classica dei: I 470 d. ◆ [ELT] La parte rotante di un condensatore variabile. ◆ [FTC] Nelle macchine, lo stesso che organo rotante, spec. nelle turbine e nelle macchine elettriche rotanti, in contrapp. a statore (la parte fissa della macchina); è ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] processuali sono:
a) la formulazione di una domanda giudiziale;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda.
Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] da un albero che porta alcune pale radiali; se l’agitatore deve conferire al liquido un moto anche assiale, oltre che radiale, l’organo ruotante è costituito da pale elicoidali o da eliche o da coclee. A elevati regimi di rotazione si può formare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] e q sono in accordo e presentano ognuno elevata intensità, erano ben noti da molto tempo a musicisti e costruttori di organi. Essi sono spesso chiamati 'toni di Tartini', in quanto citati da Giuseppe Tartini nel suo Trattato di musica secondo la vera ...
Leggi Tutto
Osservatorio geofisico sperimentale
Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] predetto CTI; tale Istituto nel 1929 passò, come l'intero CTI, al CNR, che nel 1941 ne mutò, come suo organo, la denomin. in Istituto talassografico di Trieste; durante il periodo di esistenza del Territorio libero di Trieste (1945-54), le attività ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] la s. tattile, il senso di posizione e di movimento degli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il talamo ottico, mentre sede della s. epicritica è la corteccia parietale. Gli ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] (s. di taglio, di pressione, di torsione ecc.), è usato sia per indicare il tipo di sollecitazione alla quale un organo meccanico, una struttura (o parte di essa) sono sottoposti sia con il significato più particolare di s. specifico.
Nella meccanica ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] concorso di due Regioni finitime, il potere di iniziativa spetta alla presidenza del Consiglio dei ministri (co. 8). L’organo che promuove la conclusione dell’a. di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] è leggibile su appositi quadranti e da essa si deducono gli squilibri del rotore. Talvolta, per effettuare l’e. di un organo senza spostarlo dalla sua sede, le misurazioni possono essere fatte senza montare il pezzo sulla macchina. Ci si limita a ...
Leggi Tutto
strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] distanza di tempo come conseguenza delle lesioni indotte sulla laringe e sugli altri organi del collo.
Il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte, per es., un’ansa intestinale erniata (s ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...