• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [9294]
Fisica [337]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Zoologia [325]

lobo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] della divisione in l. (lobatura) cioè a meno della metà della distanza tra il margine e la nervatura mediana, se l’organo è pennato, o tra il margine e la base, se esso è palmato o peltato, hanno importanza nell’identificazione di numerose specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – LOBO OCCIPITALE

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di accettare uno o più protoni, per es., lo ione CO3= può dar luogo ai seguenti equilibri: Le sostanze organiche a comportamento più spiccatamente basico sono generalmente composti contenenti azoto (ammine, b. di Schiff ecc.), ma esistono anche b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

fotoforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoforo fotòforo [Comp. di foto- e -foro] [BFS] Organo ghiandolare epidermico luminescente di alcuni animali: v. bioluminescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

àssile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assile àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] , liquidi (umore acqueo), semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa); il cristallino è l'organo dell'accomodazione, cioè della regolazione della distanza focale dell'o. in modo che si formino immagini nitide degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

stelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stelo stèlo [Der. del lat. stilus] [MCC] (a) Organo di collegamento cinematico di organi di macchine, lo stesso che asta. (b) Il gambo di una valvola di un motore alternativo o di una macchina alternativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Consiglio nazionale geofisico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Consiglio nazionale geofisico Consìglio nazionale geofìsico (CONAG) [GFS] Organo consultivo, costituito nel 1982 nel-l'ambito del Ministero della pubblica istruzione e poi (1993) rinnovato nell'ambito [...] del Ministero per l'università e la ricerca scientifica, per il coordinamento delle ricerche svolte dagli Enti pubblici di ricerca nei vari campi della geofisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

rene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rene rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, [...] dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione extracorporea e di un dispositivo dializzatore formato da una serie di membrane semipermeabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

orecchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orecchio orécchio [Der. del lat. auricula] [BFS][FME] Organo pari dei Vertebrati, situato ai due lati del capo, che alla primaria funzione dell'udito associa quella di partecipare al senso dell'equilibrio [...] (←) statico e dinamico; per quanto riguarda l'o. umano e le sue tre parti (o. esterno, medio e interno), v. acustica medica. ◆ [FME] O. artificiale normale, o assoluto: speciale microfono la cui risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

nutazione

Enciclopedia on line

Botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] diverso nelle facce opposte dell’organo. Così le foglie, durante lo sboccio delle gemme, acquistano la posizione orizzontale per maggiore accrescimento della pagina superiore; i peduncoli di alcuni fiori (papavero), da curvati prima dello sboccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: LINEA DEI NODI – DECLINAZIONE – ASTRONOMIA – OSTETRICIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali