In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] squamoso.
In anatomia umana, orifizio piuttosto ristretto, che mette in comunicazione la cavità di un organo con l’esterno o con un altro organo (m. urinario; m. acustico esterno; m. nasale). La meatoscopia consente l’esplorazione strumentale di un ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] alla presenza di impurità.
Medicina
In anatomia, muscolatura i., l’apparato muscolare che fa parte della struttura anatomica di un organo e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano variazioni dei rapporti reciproci di sue parti ...
Leggi Tutto
Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto [...] , ectodermiche. Nel suo complesso si distingue una parte periferica (corticale) e una centrale (nucleo): nell’età avanzata il nucleo subisce un processo di sclerosi. Il c. è l’organo dell’accomodazione; il suo opacamento determina la cateratta. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] s. sono dotati di una tastiera che permette facilmente all’esecutore di produrre più note contemporaneamente: è il caso dell’organo, un aerofono, e del pianoforte, un cordofono.
Storia degli s. musicali
Già tra gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani, gli ...
Leggi Tutto
In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo rudimentale che rappresenta l’omologo della vagina.
Le ghiandole otricolari sono ghiandole costituite da tubuli ramificati a lume ampio ...
Leggi Tutto
(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] , che sbocca nell’uretra e rappresenta l’omologo della vagina. botanica Vescicola formata da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è un organo omologo all’ascidio e serve per la cattura di piccoli animali. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cui l'attività dell'enzima aumenta di circa cento volte in 5 giorni. È da notare che la retina è il solo organo dell'embrione nel quale si osserva un tale incremento. Questa situazione può essere alterata sperimentalmente: infatti, sia in vivo sia in ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] essere: totalmente esterni con elettrodi applicati alla pelle; con elettrodi di stimolazione interni a contatto con l’organo interessato e connessi allo s. attraverso connettori isolati che penetrano attraverso la cute; impiantati internamente ma con ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] in vitro. - Poiché l'anafilassi è dovuta, come si è detto, a una reazione immunitaria in sede istogena, se si prende un organo di animale sensibilizzato e lo si pone sopravvivente in un bagno di soluzione idonea, e poi vi si aggiunge una traccia di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] cibi, e, infine, seppure assai raramente, con la morte improvvisa.
Nella cosiddetta allergia gastrointestinale, invece, l'organo bersaglio, in cui si verificano le alterazioni che provocano i sintomi, è rappresentato unicamente dal canale digerente ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...