Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] gonadi maschili, i testicoli, dalle vie spermatiche, nonché da alcune ghiandole annesse e dai genitali esterni. I testicoli sono organi pari, situati al di fuori della cavità addominale, nell'interno delle borse scrotali, e rivestiti da un sacco a ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] a volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le forme di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e per varie altre alterazioni. L’anemia è di grado variabile secondo il numero di eritrociti distrutti dai parassiti; è ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] frequente) l’intervento chirurgico consiste nell’ablazione degli organi genitali, nel confezionamento di una cavità pseudovaginale la capacità procreativa peculiare per il nuovo organo. Nella fase postchirurgica è necessario affrontare problematiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] momento in cui lo stimolo viene a mancare.
La risposta immunitaria
Le componenti
Le APC sono la prima componente cellulare dell’organismo a entrare in contatto con l’antigene. Presenti nelle sedi d’ingresso dell’antigene, le APC sono in uno stato di ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] gruppi detti cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’organo nel quale si trovano; di rado sono isolate, come nelle molte Poacee), accompagnano i fasci vascolari di tutti gli organi (in forma di guaina unilaterale o bilaterale o ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] di discendenza.
Botanica
Singola parte di una foglia composta (detta anche, in tal caso, fogliolina) o di altro organo omologo, divisa dalle altre fino alla nervatura mediana o fino alla base della lamina.
Informatica
Ciascuna delle diverse sezioni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] , o meglio, a piastre forate mediante l’avvitamento di bulloni sulle loro estremità filettate.
In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro (v. fig.). Le catene hanno principalmente ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] una quantità fissa (75 g) di glucosio, fornendo così informazioni sulla validità dei meccanismi ormonali e metabolici che l'organismo deve mettere in atto per mantenere costante il tasso ematico di glucosio. Ma oltre che nell'ambito della semeiotica ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] fegato e pertanto per tutta la vita possono trasmetterlo. L'epatite B può causare nel tempo gravi danni a quest'organo.
Fortunatamente anche per il virus dell'epatite B esiste un vaccino. Tuttavia ancora tante persone si ammalano, perché il vaccino ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] il termine psicosi scrivendo: "La malattia della psiche o psicosi ha la sua radice nell'anima anche se è mediata dall'organo del senso [...]. Ogni psicosi è nello stesso tempo una nevrosi perché senza l'intervento della vita nervosa non si manifesta ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...