• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [106]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

fisiologico

Sinonimi e Contrari (2003)

fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di [...] un organo sano] ≈ ‖ naturale. ↔ patologico. b. [che riguarda il corpo e non lo spirito: necessità f.] ≈ corporale, corporeo, fisico. ↔ intellettuale, psichico, psicologico, spirituale. 2. (fig.) [che rientra nella normalità] ≈ naturale, normale, ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un organo o di tutto l'organismo: un m. grave; m. cronici] ≈ ammalato, infermo. ‖ degente, paziente. ... Leggi Tutto

malattia

Sinonimi e Contrari (2003)

malattia /mala't:ia/ s. f. [der. di malato]. - 1. [stato patologico di un organo o di tutto l'organismo: m. grave; m. infettive] ≈ male, [spec. a carattere epidemico] morbo. ‖ malessere, malore, patologia, [...] sindrome. ↔ salute. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psicologica ed emotiva di una persona: la gelosia è una brutta m.] ≈ male. ● Espressioni: fam., farsi una malattia (per qualcosa o qualcuno) ≈ addolorarsi, ... Leggi Tutto

ventosa

Sinonimi e Contrari (2003)

ventosa /ven'tosa/ s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) "(zucca) piena di vento"]. - 1. (med.) [campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo] ≈ coppetta. 2. (zool.) [organo adesivo di [...] vari animali utilizzato per afferrare la preda o per aderire al substrato] ≈ acetabolo ... Leggi Tutto

ventre

Sinonimi e Contrari (2003)

ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] il bambino: portare un figlio nel v.] ≈ grembo (materno), seno, Ⓣ (anat.) utero, (lett.) viscere. 2. (estens., bot.) [faccia di un organo volta verso l'asse di sostegno] ↔ dorso. 3. (estens.) a. [ingrossamento, parte rigonfia di un oggetto: v. di un ... Leggi Tutto

sepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

sepsi /'sɛpsi/ s. f. [dal gr. sē̂psis "putrefazione", der. di sḗpō "marcire, putrefarsi"]. - 1. (med.) [processo morboso infettivo di un organo, un tessuto e sim.: s. puerperale] ≈ Ⓖ infezione. ⇓ suppurazione. [...] ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. 2. (estens.) [nel linguaggio comune, infezione del circolo ematico: s. generalizzata] ≈ Ⓣ (med.) setticemia ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] com.) genere. ● Espressioni: scherz., sesso debole (o bel sesso o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare il s.] ≈ (lett.) pudende. ⇓ [maschile] Ⓣ (anat.) pene, [femminile] Ⓣ (anat ... Leggi Tutto

freno

Sinonimi e Contrari (2003)

freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] a briglie sciolte, sfrenatamente. ↔ misuratamente, sobriamente. 4. (anat.) [plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo] ≈ Ⓖ (fam.) filetto, frenulo. □ tenere a freno [tenere sotto controllo: tenere a f. i propri ... Leggi Tutto

frenulo

Sinonimi e Contrari (2003)

frenulo /'frɛnulo/ s. m. [der. del lat. frenum "freno", in forma dim.]. - (anat.) [plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo] ≈ Ⓖ (fam.) filetto, (non com.) frenello, [...] freno, [della lingua] (ant., pop.) scilinguagnolo ... Leggi Tutto

collo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] ≈ all'improvviso, di sorpresa, improvvisamente, inaspettatamente. b. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un membro o di un organo del corpo] ≈ [dell'utero] cervice. 2. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un recipiente: il c. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali