• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [106]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

pulsare

Sinonimi e Contrari (2003)

pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre] (aus. avere). - 1. (fisiol.) [di un organo cavo, spec. del cuore, dare battiti: il p. delle arterie, di una tempia] ≈ Ⓖ battere, Ⓖ palpitare. ↑ Ⓖ [...] martellare. 2. (fig.) [essere pieno di movimento e di vitalità, con la prep. di: una città che pulsa di vita] ≈ fervere, palpitare, vibrare. ↑ ribollire. 3. (ant.) [dare colpi a una porta] ≈ battere, bussare, ... Leggi Tutto

giunto²

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo. giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) ... Leggi Tutto

giunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] , disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento in genere: g. elastica, rigida] ≈ [→ GIUNTO²]. ... Leggi Tutto

globo

Sinonimi e Contrari (2003)

globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo o la sua rappresentazione] ≈ mappamondo, Terra ... Leggi Tutto

sospensore

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensore /sospen'sore/ agg. [der. del lat. suspensus]. - (anat.) [di formazione, muscolo, legamento e sim., che contribuisce a tener fisso un organo] ≈ sospensorio. ... Leggi Tutto

sospensorio

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensorio /sospen'sɔrjo/ [der. del lat. suspensus]. - ■ agg. (anat.) [di formazione, muscolo, legamento e sim., che contribuisce a tenere fisso un organo] ≈ sospensore. ■ s. m. (med., sport.) [cinto [...] erniario usato dagli atleti per sostenere e proteggere lo scroto e i testicoli] ≈ ‖ conchiglia ... Leggi Tutto

gozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

gozzo /'gots:o/ s. m. [prob. abbrev. di gargozzo]. - 1. a. (zool.) [negli uccelli e artropodi, dilatazione dell'esofago in cui il cibo viene immagazzinato] ≈ ingluvie. b. (estens., med.) [ingrossamento [...] posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] ≈ [→ GORGA]. b. (spreg.) [organo dell'apparato digerente contenuto nella parte alta dell'addome: empirsi il g.] ≈ stomaco. ‖ pancia. ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] sim., di tono alto ma debole: una voce s. e delicata] ≈ ↑ acuto. ↔ ↑ cavernoso, cupo, profondo, sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine ... Leggi Tutto

necrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

necrosi /ne'krɔzi/, alla gr. /'nɛkrozi/ s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. nékrōsis, der. di nekrós "morto"]. - (med.) [alterazione strutturale irreversibile, che comporta la morte di gruppi cellulari, [...] zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente] ≈ Ⓖ cancrena. ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] soffrire di c.] ≈ (ant.) corata. b. (estens.) [parte del corpo dove sta il cuore: portarsi una mano al c.; stringere al c. qualcuno] ≈ petto, seno. 2. (fig.) a. [centro della vita spirituale e affettiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali