(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] gonfiò fino a raggiungere la cifra record di 140.000 agenti e le Forze armate − come scrisse il Rude Pravo, organo del partito − divennero le più numerose d'Europa. Gli oltre due decenni di ''normalizzazione'' furono quella che si potrebbe chiamare ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] del 2 marzo 1977, mutò sostanzialmente l'assetto ideologico e gli ordinamenti statali della Libia. Il congresso generale del popolo (organo costituito nel 1975, apice di una struttura piramidale di comitati popolari presenti presso tutti gli ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la letteratura, e dalla letteratura verso la filosofia e la storiografia. Dal sodalizio di Strumenti critici, organo dello strutturalismo italiano, sembrava che non dovessero scaturire che applicazioni di linguistica letteraria. Hanno prevalso invece ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] 90 km.; era previsto di mettere a terra nella prima giornata di operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico incaricato di predisporre i piani d'invasioni marittime nell'Europa cominciò il suo lavoro al principio del 1942 e i suoi ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] finì col far polarizzare su di sé tutto l'esercito francese che finì col ridursi in sostanza a un mero organismo di copertura. Secondo un'incisiva affermazione di Churchill, la linea Maginot "esercitò sullo spirito di reazione del popolo francese e ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] sonore emesse dalle eliche del bersaglio e che vanno ad agire sull'organo di comando dei timoni verticali del siluro (v. siluro, App. opportuni impulsi elettrici che vanno ad agire sugli organi di guida del siluro modificando la traiettoria nel ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] a sua volta sciolto (gennaio 1994) insieme all'assemblea nazionale eletta nel 1987. Al loro posto fu istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento di transizione, per preparare le nuove istituzioni. Al centro della lotta politica si poneva ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono un'arena rustica o anfiteatro di provincia, e un piccolo edificio termale utilizzante il calore delle fumarole (''Organo di Eolo''). Fra le risorse economiche che le fonti (Diodoro, Strabone, Plinio) ci attestano sfruttate in età ellenistica ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] larghissimo interesse intorno al nuovo indirizzo.
Nel medesimo anno iniziò le sue pubblicazioni la rivista Erkenntnis che fu l'organo ufficiale del Circolo di Vienna. Essa proseguiva gli Annalen der Philosophie, che era stata la rivista di Petzoldt ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] tagliata per lunghi mesi dal resto d'Italia, si costituì, al disopra di quelli regionali, il CLNAI, che fu il massimo organo della Resistenza italiana. Inoltre, sempre nel nord, i comitati si articolarono nella maniera più ampia, fino al CLN di rione ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...