DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] giornalismo. Il quotidiano in cui esordì come resocontista delle sedute del Consiglio comunale di Napoli era La Patria. battagliero organo finanziato da S. Spavento. e controllato dai due prefetti di Napoli Gualterio e D'Afflitto; quest'ultimo, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] all'opera di podestà a lui fedeli, controlli e interventi sul Consiglio generale della città, che divenne l'organo di convalida dei provvedimenti signorili. Avviò, inoltre, una notevole attività di revisione e aggiornamento degli statuti del 1334 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] del 9 nov. 1804, quando, dovendosi rinnovare per la legge 24 luglio 1802 un terzo degli amministratori municipali, cioè dell'organo esecutivo del Comune, il D. vi venne eletto a maggioranza assoluta. Prima come membro, poi come presidente della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] in più occasioni gli uffici interni di inquisitore e di capo. Durante questa sua prima permanenza nell'ambito del supremo organo giudiziario della Repubblica il G. ebbe modo di distinguersi per alcune "parti" da lui proposte nei confronti di alcuni ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] duca Galeazzo Maria, negli ultimi giorni del 1476. Il 17 gennaio del 1477 fu nominato tra i segretari del Consiglio segreto, organo al quale, dopo la morte del duca, erano riservati i più importanti affari di Stato. La lettera di nomina richiama le ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] collegio di Perugia, e il F. divenne la figura più rappresentativa del liberalismo umbro, ispirandone anche l'attività dell'organo di stampa, L'Unione liberale. Egli si guadagnò questa posizione centrale nella vita politica locale grazie anche ad un ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] , F. Libonati, D. Bartoli, L. Cattani, che con lui dettero vita al quotidiano Risorgimento liberale, in seguito organo ufficiale del ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] ulteriormente la sua posizione nella gerarchia militare. Per un biennio fu membro del Consiglio superiore della Marina, l'organismo di supervisione delle scelte tecniche e strategiche voluto dopo il 1866 da Depretis. Nel 1870 gli venne affidato il ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] nazionale fascista ingegneri (SNFI), di cui fu, fra il 1937 e il 1938, segretario generale, collaborando anche assiduamente all'organo di categoria, L'Ingegnere (cfr. Libere professioni…, p. 197).
In questo specifico ambito, già dal 1929 il G. era ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] Consiglio dei deputati offertagli dal comitato elettorale di Ravenna, fu eletto membro dell'Alto Consiglio dello Stato pontificio, l'organo costituzionale che, assieme al Consiglio dei deputati, attuava il regime istituito il 14 marzo 1848 da Pio IX ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...