ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] allo studio delle questioni sociali, ma si fece anche promotore della nascita della Federazione cattolica universitaria, di cui divenne organo. L'E. vi pubblicò alcune novelle e saggi di critica letteraria, prevalentemente dedicati a P. Verlaine e ai ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] carboneria calabrese, egli non solo stabilì contatti continui con le vendite della regione, con quelle della Sicilia e "per organo dell'alta vendita napoletana con quelle del Nord d'Italia" (Andreotti, p. 165), ma la introdusse anche negli ambienti ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] nel luglio del 1797) gli affidò la cura dell’Estensore cisalpino, un foglio chiamato a svolgere le funzioni di organo ufficioso del nuovo ordine. Il giornale si interruppe già agli inizi del 1798, ma Poggi, confermando di essere direttamente ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] anche una notevole attività in seno al partito socialista nella provincia di Udine: schierato su posizioni riformiste, collaborò all'organo della Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a Il ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] consentirono al L. di assumere mansioni dirigenziali all'interno dell'ANC e della legione trentina - del cui organo di stampa, Trentino, divenne assiduo collaboratore -, il partito gli offrì l'esercizio del mandato parlamentare: candidato nella ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] difesa dell'agricoltura nazionale, una organizzazione di matrice nazionalista che nel maggio seguente iniziò la pubblicazione di un suo organo di stampa, La Terra.
Dalle colonne di questo giornale il G. attaccò duramente la Società degli agricoltori ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] del duca e marchese di Toscana Ugo il Salico e della consorte Giuditta nel Giorn. dei letterati di Parma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] in gestione l'importante opificio di Pietrarsa; fu uno dei tre membri del comitato di amministrazione del periodico L'Industria italiana, organo degli imprenditori napoletani per circa due anni tra il 1863 e il 1865.
Nel 1865 tornò alla vita politica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] degli accoppiatori, la cui elezione era devoluta non più ai signori ma al Consiglio dei cento, nella speranza che quest'organo si mostrasse, per il partito mediceo, più controllabile. A questo colpo di mano di Piero il Passerini vuole abbia preso ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] se ne diffondevano 300 copie). Dopo la morte del F. divenne organo della Deputazione di storia patria delle Venezie che lo stesso F. aveva ) e tentò di definire il funzionamento di questi organi di polizia, in parte riabilitandoli dall'accusa che ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...