CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] ampi poteri accordatigli, ma comprova altresì la sua adesione personale al programma conservatore e reazionario di quell'organo: eliminazione di tutte le "novità" introdotte da Giuseppe II così nel campo amministrativo (accentramento burocratico ed ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] a farsi paladino del mazzinianesimo e, all'inizio del 1872, diede vita al giornale La Democrazia, organo ufficiale della Federazione operaia di chiaro indirizzo mazziniano. Partecipò quindi, in rappresentanza della Federazione, al primo congresso ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] , che con la Fratellanza artigiana costituiva il bacino elettorale guerrazziano. Partecipò, inoltre, alla direzione dell'Indicatore, organo a stampa della suddetta società. Lo stretto legame con Guerrazzi, testimoniato anche da un cospicuo scambio ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] di documenti, le recensioni e gli articoli che approntò per l'Archivio storico perle provincie napoletane, organo della Società; notevole anche l'ordinazione e la catalogazione del materiale bibliografico entrato in possesso della Società ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] credito.
I congressi generali operai piemontesi costituirono l'unico vincolo unitario delle società stesse, poiché mancava un organo centrale che ne dirigesse l'attività (e questo soprattutto per l'avversione dei Boldrini che lo paventavano facile ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] Marchese Annibale Porroni la verità svelata e la bugia flagellata, Venetia 1684; C. A. Vianello, Il Senato di Milano organo della dominazione straniera, in Arch. stor. lombardo, LXII, 1 (1935), p. 49; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] progetto di cui la cappella del Sacramento, la decorazione pittorica del transetto ad opera del Cavalier d'Arpino e l'organo nuovo rappresentano la parte effettivamente portata a compimento. Un capitolo a sé stante dell'attività edilizia di C. VIII è ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] mesi del '21 il movimento fascista si organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l'ottobre e il novembre del 1920 esso fu costituito in una serie di centri importanti della Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , il G. intraprese la carriera politica tra le file dell'Estrema Sinistra. Fu infatti tra i fondatori del più importante organo della Sinistra romana, La Capitale, di cui per due mesi fu anche direttore. Candidato del Circolo popolare, nei numerosi ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del L., membro ordinario del Consiglio dei dieci, fu temporaneamente allontanato per conflitto d'interessi.
Il temuto organo giudiziario, infatti, si trovava in quel momento impegnato in una delicatissima inchiesta che coinvolgeva direttamente il ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...