Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali sboccano nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3° (caso unico in tutto il regno animale). Le zampe sono usate per ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] .
Simili condizioni si riscontrano negli Anfibi che tuttavia, come certi Urodeli, hanno s. diritto, distinto dall’esofago. L’organo ha una spiccata funzione digestiva e spesso è tappezzato da distretti di epitelio ciliato come quello che riveste la ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] tutte le specie su un unico piano"; il secondo, ancor più importante in una prospettiva evoluzionistica, afferma che gli organi che attualmente hanno, nei diversi animali, forme e funzioni anche molto diverse, ma identica collocazione, possono essere ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] ipofisari o contigui all’ipofisi e, più in generale, di aumentata pressione intracranica.
Botanica
Il d. (o faccia dorsale) di un organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] specie, gli odori (o analogamente i sapori) dei cibi più importanti, gli odori di sostanze nocive o quelli di altri organismi della stessa specie.
L'odore della propria specie e le differenze di odore che distinguono i sessi sono importanti per la ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] corpi estranei localizzati nell’u.; segue la sutura (ureterorrafia), che può interessare tutta la circonferenza di sezione dell’organo o solo una parte. L’ureterolitolapassi è la frammentazione di un calcolo ureterale eseguito per via endoscopica con ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] squamoso.
In anatomia umana, orifizio piuttosto ristretto, che mette in comunicazione la cavità di un organo con l’esterno o con un altro organo (m. urinario; m. acustico esterno; m. nasale). La meatoscopia consente l’esplorazione strumentale di un ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] caratteristica principale è proprio l'enorme sviluppo del naso e del labbro superiore che si sono fusi insieme formando un organo prensile e robusto. Con la proboscide, gli elefanti sentono gli odori e toccano, strappano le foglie o la corteccia di ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] trattiene le uova nel proprio corpo fino alla schiusa e quindi partorisce direttamente i figli, mentre il maschio possiede un organo copulatore a spada con cui insemina la femmina. La facilità con cui i guppi (Poecilia reticulata) si riproducono in ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] due sessi. In seguito lo sviluppo relativo delle varie parti è diverso e si formano così organi differenti. Anche negli Invertebrati si hanno organi copulatori: così il cirro dei Vermi piatti destinato a portare lo sperma nel ricettacolo seminale di ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...