I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] distinzione è quella tra ministri con portafoglio e ministri senza portafoglio: I primi sono a capo di un dicastero, cioè di un apparato amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] (173 nel 2009); si riunisce ogni due anni per adottare decisioni su tutte le questioni di sua competenza. Il Consiglio, organo a composizione ristretta, è formato da 53 membri e ha, tra gli altri, il compito di controllare l’attuazione del programma ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] esito, del resto, consiste in un giudizio che sovente esita in misure non tipizzate, le quali di regola non spettano allo stesso organo che ha espresso il giudizio.
Il d.lgs. n. 286/1999 prevede quattro tipologie di controlli interni. L’art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il consiglio di gestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo. È incaricato, infatti, della [...] gestione dell’impresa e compie, a tal fine, tutte le operazioni necessarie per la realizzazione dell’oggetto sociale.
L’azione di sociale di responsabilità nei confronti del consiglio di gestione è proposta ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] . amm., 2014, 6, 647 ss.
17 V. TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 19.11.2013, n. 9993 in tema di elezione degli organi di una federazione sportiva e del suo commissariamento.
18 Significativo il lapsus dell’art. 12 bis dello Statuto, che si rivolge al ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] attività di tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’ONU; la funzione di segretariato di alcuni trattati ambientali.
Organi principali sono il Direttore esecutivo, nominato ogni quattro anni dall’Assemblea generale dell’ONU, e il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] privo di una corte di giustizia. Il sistema di tutela da esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un organo, la Commissione Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli, il cui operato è per lungo tempo rimasto al di sotto ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] avvalersi di loro dipendenti e ausiliari che non si trovino in una delle condizioni previste dall’art. 2399 c.c.; l’organo amministrativo, peraltro, può rifiutare a questi soggetti l’accesso a informazioni riservate (art. 2403 bis, co. 4-5, c.c ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] (art. 548 c.p.p.), va proposta al giudice dell’esecuzione (Cass. pen, 22.9.2011, n. 36488).
Il vaglio dell’organo giurisdizionale in esame, invece, non può riguardare eventuali vizi del giudizio di cognizione e della sentenza che lo ha concluso ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] ad aggiungersi alla Corte di giustizia dell’Unione Europea. Al Tribunale di primo grado era attribuita, in particolare, la competenza a conoscere in primo grado dei ricorsi in annullamento di atti comunitari, ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...