Cura d’anime distante dalla chiesa parrocchiale, che vi invia regolarmente un sacerdote.
Dall’uso ecclesiastico, la parola è passata nell’Impero Austro-ungarico a significare, come termine amministrativo, [...] ‘delegazione, ufficio decentrato’ di un organo governativo o regionale o comunale. Con questa accezione, in Italia è documentata in atti ufficiali delle autorità civili e militari delle regioni già soggette all’Impero Austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] conferiti al Consiglio, mentre la partecipazione a esso del capo dello Stato e dei membri eletti dal Parlamento ne faceva altresì un organo di raccordo fra la magistratura e gli altri poteri dello Stato.
Per l'uno e per l'altro aspetto, quindi, l ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] sulla semplificazione dei procedimenti prevede che la comunicazione degli atti soggetti a r. deve recare l'indicazione del termine e l'organo cui il r. dev'essere presentato) o da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza.
Il r. dev'essere ...
Leggi Tutto
relazioni diplomatiche
Espressione che indica il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, assumono i rapporti tra di essi per il fatto che uno Stato (inviante o accreditante) istituisce [...] . è reciproca, nel senso che ciascuno dei due Stati accredita presso l’altro il proprio agente. In linea eccezionale l’organo stesso può essere costituito da un agente che risiede nel territorio di un terzo Stato, presso il quale è contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, nuova denominazione dell’Istituto Nazionale della Nutrizione. L’Istituto, sotto la vigilanza del ministero delle Politiche agricole [...] e forestali, di cui costituisce un organo scientifico-tecnico, coniuga l’attività di ricerca nel campo degli alimenti e della nutrizione con l’attività di informazione ed educazione del consumatore. ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] della plebe nei confronti di qualunque organo dello Stato (e, in origine, specialmente dei magistrati patrizi), nonché dei colleghi; e ai magistrati, nei confronti dei magistrati di grado inferiore e dei colleghi. In particolare, l’intercessio del ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] Cass. pen., 5.4.2012, n. 18194, che ha escluso dai soggetti passivi l’assessore comunale, in quanto quest’ultimo non è organo collegiale, né ha una sua rappresentanza, nel senso che non gli è attribuito il potere di agire in nome e per conto del ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , M., La riforma delle società per azioni: commento alla legge 7.6.1974, n. 216 e ai decreti delegati, Milano, 1975).
Un intervento più organico in tema di società quotate si è poi avuto con il d. lgs. n. 24.2.1998, n. 58 (c.d. Testo unico della ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] concreto uno di quegl'interessi che lo stato ha assunto fra i proprî compiti e che persegue con l'azione di proprî organi. Molte volte accade che l'atto giurisdizionale riconosca e tuteli un interesse del singolo nei confronti dello stato, come p. es ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] chiarisce l’interpretazione dell’art. 7.8 accordo SCM, secondo cui, quando è adottato un rapporto di un panel o dell’Organo di appello in cui si stabilisce che una sovvenzione ha determinato effetti negativi per gli interessi di un altro membro ai ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...