arbitrato
Risoluzione di una controversia in via privata, con cui le parti si affidano alla decisione vincolante di un terzo da loro scelto. L’a. era già conosciuto nel diritto romano, e fu largamente [...] usato nel Medioevo, dal 12° sec. in poi.
Nel diritto internazionale, risoluzione pacifica delle controversie sorte tra Stati demandata a un organo internazionale. ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio giudiziario. L’a. può dunque essere un organo occasionale e temporaneo dell’ufficio giudiziario, giacché entra nel processo per svolgere l’attività affidatagli e ne esce ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] migranti e i membri delle loro famiglie del 1990, in vigore dal 2003, la quale prevede l’istituzione di un organo di controllo (Comitato per la protezione dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie), con il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] italiana per l'organizzazione internazionale e direttore responsabile della rivista La Comunità internazionale, che ne è l'organo scientifico. È anche condirettore della Rivista di diritto internazionale e della Rivista di diritto industriale. Membro ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di crisi, ebbe termine il 31 dicembre 1969.
Come nel caso della CECA, la struttura istituzionale doveva comprendere quattro organi, anche se all'esecutivo non erano attribuiti gli stessi ampi poteri dell'Alta Autorità della CECA. La Commissione della ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dello Stato unitario; la soluzione dei conflitti fra Stato ed enti territoriali e fra questi ultimi ad opera di un organo del primo.
Il modello dello Stato federale sopra ricordato presuppone il suo inserimento nella più ampia cornice della forma di ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] concesso l’errore scusabile, hanno disposto il rinnovo della notifica indicando che la stessa possa essere effettuata tramite costituzione nella segreteria dell’organo giudicante.
Se è vero che l’art. 16, co. 12, d.l. n. 179/2012, dispone che le p.a ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] che in Germania, dove il Tribunale costituzionale federale è inserito a pieno titolo nell’ambito degli organi giurisdizionali) l’organo di giustizia costituzionale non fa parte del potere giudiziario.
Voci correlate
Capo dello Stato
Repubblica ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] sarà invalido e produrrà effetti fino alla pronuncia di annullamento; se l’atto invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di competenza difetto di attribuzione. Più in particolare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] labile giustificazione non è valida per l’operatore postale privato, si comprende come, a garanzia del corretto operato del nuovo organo notificatore ed a tutela dei destinatari delle notifiche, la l. n. 205/2017 abbia previsto che, per erogare il ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...