• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [9294]
Fisica [337]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Zoologia [325]

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nazionale delle ricerche (CNR) e della carenza di fondi adeguati. Alla radice degli attriti e delle rivalità dei vari organismi che a diverso titolo operavano nel settore vi era "un'evidente incompatibilità tra le due anime del nucleare italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

PAOLONI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLONI, Leonello Luigi Cerruti – Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini. Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Journal of Science Education; nel 1981 era entrato come rappresentante del CNR nel Commettee on Teaching of Chemistry, un organo della International Union of Pure and Applied Chemistry. Consegnò i risultati di questo ambito di ricerca a un volume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

amplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificatore amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] dipendente dalla posizione del pistone. ◆ [MCC] A. meccanici: dispositivi per amplificare spostamenti lineari o angolari di un organo o di un corpo. Le due principali caratteristiche sono l'amplificazione statica, cioè il rapporto fra lo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatóre (1)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] teoria moderna. Nel 1937 fondò la Rivista di meteorologia aeronautica. Diessa (e, dal 1942, anche della Rivista di meteorologia, organo della Società meteorologica italiana) tenne la direzione fino alla morte, avvenuta a Roma il 14 febbr. 1948. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nanotecnologie Nicola Nosengo Verso l’infinitamente piccolo Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di memoria per computer più potenti di quelli attuali, fino a dispositivi medici in grado di rilasciare farmaci nel nostro organismo in modo intelligente Costruire con gli atomi Più che una vera e propria disciplina a sé stante, le nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SCIENZA DEI MATERIALI – MACCHINE MOLECOLARI – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] naturalmente l’impiego di opportuni circuiti ausiliari. L’impiego di tali i. (detti anche i. statici per l’assenza di organi in movimento), data l’elevata velocità di intervento, interessa i campi nei quali è importante aprire o chiudere il circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] della Convenzione del metro che opera a livello diplomatico ed è costituita dai delegati di tutti i paesi membri. L'organismo tecnico attraverso cui opera questa struttura è il Bureau international des poids et mesures (BIPM), che ha sede a Sèvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] in un unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è destinata ad avere sempre maggiore importanza in un mondo che potrà dipendere sempre meno dalla disponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] liberi in modo che il carico e lo scarico della merce possa effettuarsi senza l'intralcio delle catene o degli altri organi cui i piatti stessi sono sospesi nelle bilance ordinarie. I piatti sono pertanto collocati al disopra del giogo e ne viene ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – RETTIFICATRICE – DURALLUMINIO – GERMANIA – ROBERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] , di terre rare, effetti chimici di trasformazioni nucleari, studi di cinetica chimica, reazioni di polimerizzazione di composti organo-metallici, processi chimici su superfici e interfacce, dinamica reticolare e anisotropia, ecc.; c) nel campo della ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali