Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR
Istituto di metrologìa "G. Colonnétti" dél CNR (IMGC) [MTR] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968; tra i suoi scopi è il mantenimento dei [...] campioni italiani primari delle unità di misura di grandezza SI fondamentali (lunghezza, massa, temperatura termodinamica) e derivate, nonché la progettazione e il collaudo di strumenti e sistemi di misurazione ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa [Comp. del gr. plethysmós "accrescimento" e -grafia] [FME] Registrazione delle variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, che sono per lo più in rapporto [...] alla funzionalità respiratoria. ◆ [FME] P. fotoelettrica o fotopletismografia: tipo di p. in cui l'arto o l'organo in esame è rischiarato per transilluminazione e le sue variazioni di volume provocano corrispondenti variazioni dell'intensità luminosa ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] può scorrere lungo l'albero; tale collare per mezzo di una leva trasmette il movimento direttamente o indirettamente all'organo di ammissione del vapore. ◆ [ELT] R. PID: tipo particolare di r. standard che svolge sull'errore un'azione proporzionale ...
Leggi Tutto
Istituto di fisica dello spazio interplanetario del CNR
Istituto di fìsica déllo spàzio interplanetàrio dél CNR [ASF] Organo del CNR, con sede a Frascati (Roma), costituito nel 1981. ...
Leggi Tutto
Istituto di acustica "O.M. Corbino" del CNR
Istituto di acùstica "O.M. Corbino" dél CNR [ACS] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito come Istituto di elettroacustica nel 1937 da O. M. Corbino, denominato [...] poi Istituto di ultracustica per passare infine alla denomin. attuale ...
Leggi Tutto
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969. ...
Leggi Tutto
Istituto di fisica atomica e molecolare del CNR
Istituto di fìsica atòmica e molecolare dél CNR [FAT] [FML] Organo del CNR, con sede a Pisa, costituito nel 1969. ...
Leggi Tutto
laringe
laringe [Der. del gr. lárynx -ngos] [FME] Il condotto aereo nella parte mediana del collo, costituente l'organo fondamentale della fonazione: v. fonazione: II 669 b. ...
Leggi Tutto
tasto
tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] un dito per azionare qualcosa, come, per es., in strumenti musicali, macchine per scrivere e calcolatori elettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatori ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] corrente d'acqua, una corrente elettrica (p. di corrente elettrica: v. oltre), un fluido in genere (p. d'aria, nei motori a combustione interna, ecc.), per fissare permanentemente immagini di oggetti (p. ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...