• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [9294]
Medicina [972]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Storia [928]
Musica [773]
Arti visive [443]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

MINTZ, Beatrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINTZ, Beatrice Marco Vari Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] importanti risultati sperimentali rendendo possibile la stima della quantità di cellule embrionali progenitrici di un dato organo o sistema di organi. Base di questi lavori è stata la produzione di topi allofenici (v. allofene, in questa Appendice ... Leggi Tutto

Endocrino, apparato

Universo del Corpo (2009)

Endocrino, apparato L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] ghiandola pineale, che rilascia nel circolo sanguigno melatonina; l'ipofisi, che produce ormoni che regolano la crescita dell'organismo e l'attività di altre ghiandole; la tiroide, da cui dipendono il metabolismo e la termoregolazione; le paratiroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PINEALE – TERMOREGOLAZIONE – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrino, apparato (3)
Mostra Tutti

agoaspirato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agoaspirato Tecnica bioptica che, come l’agobiopsia, permette di prelevare il materiale da esaminare utilizzando un ago sottile. I campioni di tessuto così ottenuti vengono sottoposti a esame chimico [...] , effettuata con un ago cavo, consente di ottenere un frustolo di tessuto che permette l’esame istologico dell’organo indagato. L’agoaspirato, esame generalmente condotto con aghi di calibro minore, si esegue prelevando alcune cellule della zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Damásio, António

Enciclopedia on line

Damásio, António , António Neuroscienziato portoghese (n. Lisbona 1944). Laureatosi in medicina, attivo negli USA, è tra i nomi di maggior rilievo nel panorama internazionale delle neuroscienze. Ha approntato un sistema [...] nella pianificazione dell’azione e della memoria, e fattore immanente nei processi decisionali. L’organo cerebrale va analizzato senza trascurare l’organismo che lo ospita e le interazioni tra questo e l’ambiente. Autore di numerosissimi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROSCIENZE – IMMANENTE – LISBONA – SPINOZA

microcefalia

Enciclopedia on line

Deficiente sviluppo del cranio rispetto ai parametri delle popolazioni di riferimento. Quando non rientra nel quadro del nanismo ipofisario o comunque della microsomia, si accompagna a insufficienza mentale [...] distingue il microcefalo vero (da cause ereditarie) da quello falso, in cui l’arresto di sviluppo del cervello è provocato da malattie che colpiscono l’organo durante la vita fetale. In ambedue i tipi le funzioni psichiche sono nettamente deficienti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICROSOMIA – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcefalia (3)
Mostra Tutti

Ey, Henri

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (Banyuls-dels-Aspres, Pirenei Orientali, 1900 - Parigi 1977), primario all'ospedale psichiatrico Bonneval di Parigi (1933-70). A lui si deve l'introduzione dell'organodinamismo, basato [...] le opere: Études psychiatriques (3 voll., 1948-54); Manuel de psychiatrie (in collab. con B. Brisset, 1960; 2a ed. 1966); La conscience (1963); Traité des hallucinations (1973); Des idées de Jackson à un modèle organo-dynamique en psychiatrie (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] davvero fra nervi e tendini, e dunque fra le rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delle parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l'orrore per il sistema fu aggravato dal 'tradimento' che de Haen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento entro la fune di guardia. Meccanica Trasferimento di moto da un organo motore a un organo meccanico condotto. Caratteristiche essenziali di qualunque sistema di t. meccanica sono: a) il tipo di t.: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

pulsazione

Enciclopedia on line

Fisica Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] 1/T=ν è la frequenza, la p. si può considerare uguale al prodotto 2πν. Medicina L’attività contrattile, ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. cardiache si apprezzano, in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTOLE

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] marini; nel caso di veicoli terrestri si usa anche il termine trazione. Spesso la parola è usata per indicare il sistema, l’organo, il mezzo di propulsione. P. navale Il problema della p. navale presenta un duplice aspetto in quanto concerne sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 98
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali