Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] che va sotto il nome di legge delle grandi e piccole alternanze del Godin: secondo la quale i grandi segmenti dell'organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall'altra, non crescono simultaneamente, né parallelamente; ma quando l'uno riceve ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] di contrasto nello studio di alcune patologie del fegato (epatopatie con ipertensione portale ecc.) o di altri organi addominali. Splenopuntura Prelievo mediante puntura splenica di un frammento di milza per esame citologico o colturale.
Chirurgia ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] di Venere), che può talvolta chiudersi addirittura in un sottile anello luminoso.
Botanica
Estremità allungata e appuntita di un organo (foglia, boccio ecc.).
Matematica
Si chiama c. (o punto di regresso; v. .) un tipo di punto singolare di una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] l'altro, che la conservazione e l'uso dei tessuti e delle cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre che l'uso e la distribuzione di prodotti derivati da cellule e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una parte delle pareti toraciche e per gli organi che vi sono contenuti, le intercostali, le esofagee, le bronchiali e le coronarie cardiache; per le pareti e per gli ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci ...
Leggi Tutto
Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] che normalmente dal timpano, attraverso la catena degli ossicini, raggiunge la finestra ovale e da qui passa all’organo cocleare.
Le possibilità di un recupero della funzione uditiva sono riposte in interventi operatori con i quali, in sostituzione ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] un lavoro, di poco precedente, di Maurizio Schiff. A quel tempo alcuni autori ritenevano che la tiroide fosse un organo regolatore per la circolazione della parte superiore del corpo; altri pensavano invece che la ghiandola potesse assimilarsi a un ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] della scuola di psichiatria di Washington e nel 1938 diede vita alla rivista Psychiatry, che divenne poi l'organo di diffusione delle sue posizioni teoriche. L'importanza degli aspetti sessuali, fortemente sottolineata dai freudiani più ortodossi, si ...
Leggi Tutto
linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] perdita dell’accento già primario. medicina R. miopatica Alterazione anatomica di tipo sclerotico degenerativo a carico di un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare. Esempi di r. si hanno nella malattia di Volkmann ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...