• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [106]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] .): fam., essere di bocca buona → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore ... Leggi Tutto

ritenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenzione /riten'tsjone/ s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinēre "ritenere"]. - 1. (non com.) [il trattenere o l'essere trattenuto] ≈ contenimento, mantenimento, tenuta, trattenimento. 2. (med., [...] . [mancata o ritardata eliminazione, da parte di un organo, di materiale che dovrebbe essere espulso: r. delle urine] ≈ ‖ accumulo. ↔ espulsione, evacuazione. b. [impedimento per cui certi organi non migrano nella loro sede naturale: r. dei testicoli ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] eseguito superando l'asticella di schiena] ≈ alla Fosbury. ↔ ventrale. 3. (ling.) [in fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del letto posta dal lato della testa ... Leggi Tutto

dorso

Sinonimi e Contrari (2003)

dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] a. [parte superiore della mano] ↔ palma, palmo. b. [parte superiore del piede] ↔ pianta. c. (bot.) [faccia di un organo opposta a quella rivolta verso l'asse di sostegno] ≈ faccia dorsale. ↔ faccia ventrale, ventre. d. (bibl.) [lato del libro lungo ... Leggi Tutto

insufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

insufficienza /insuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. - 1. a. [l'essere insufficiente: i. di provviste] ≈ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. [...] la situazione] ≈ inadeguatezza, inidoneità. ↑ incapacità, inettitudine. ↔ adeguatezza, capacità, idoneità. 4. (med.) [incapacità di un organo, o anche di un intero apparato, a espletare integralmente le proprie funzioni: i. cardiaca, renale ... Leggi Tutto

intaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] i metalli] ≈ corrodere, erodere, (pop.) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. (fig.) [iniziare a usare: i. il patrimonio] ≈ ‖ consumare ... Leggi Tutto

pannicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pannicolo /pa'n:ikolo/ s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus "panno"]. - (anat., med.) [tessuto che riveste una cavità o un organo dell'organismo: p. adiposo] ≈ foglietto, membrana, Ⓖ pellicola, Ⓖ [...] rivestimento, Ⓖ strato ... Leggi Tutto

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] guasto. c. (med.) [lesione traumatica di un osso: r. del femore] ≈ frattura. d. (med.) [lesione traumatica di un tessuto o di un organo: r. di un tendine] ≈ lacerazione. 4. (fig.) a. [distruzione di un legame, di un rapporto: r. di un'amicizia, di un ... Leggi Tutto

terebrante

Sinonimi e Contrari (2003)

terebrante agg. [dal lat. terebrans -antis, part. pres. di terebrare "trapanare"]. - 1. (biol.) [di organo, che ha la funzione di perforare, penetrare e scavare] ≈ Ⓖ penetrante, Ⓖ perforante. 2. (med.) [...] a. [di formazione patologica, che ha carattere di infiltrazione, di penetrazione in altri tessuti e sim.: epitelioma t.] ≈ infiltrante, Ⓖ penetrante. b. [di dolore, che provoca forti fitte] ≈ Ⓖ lancinante, ... Leggi Tutto

introflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

introflessione /introfle's:jone/ s. f. [der. di introflettersi, sull'es. di flessione]. - (med.) [ripiegamento in dentro di un organo] ≈ intussuscepzione, invaginazione, inversione. ↔ estroflessione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
organo
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali