BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] rurali e società di mutuo soccorso. Ma il suo atteggiamento nei confronti dell'Opera dei Congressi, l'organismo ufficiale dei cattolici militanti, fu spesso condizionato dalla preoccupazione di non sottoscrivere il programma intransigente dell'Opera ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nel 1426 il C., dopo aver condotto una missione a Niccolò Piccinino, fu eletto conservatore della Moneta, principale organo finanziario del Comune, probabilmente perché ritenuto il più idoneo a controllare l'esatta applicazione degli accordi da parte ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] e trasformandola in un successo anche economico, grazie al grande impegno del Terz'Ordine, dei quale divenne in qualche modo l'organo. E. ne fu direttore per le prime tre annate, dal 1870 al 1873, scegliendo a condirettore il già citato padre ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] sforzi anche al duomo di Benevento, con importanti interventi nella navata centrale e con la commissione di un prezioso organo. Ebbe rapporti con letterati, in particolare con il canonico G. De Vita, rettore del seminario urbano, archeologo, storico ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] . 743 ss.; Giudizi d'arte, in Studium, II (1907), pp. 146-151; Musica senza note, Bitonto 1907; L'estetica dell'organo (discorso al I° congresso emiliano di musica sacra, giugno 1908), in Psalterium, Roma s.d.; Un trittico barnabitico: L. Cacciari, T ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Roma e il Papato. Dopo lotte decennali, cominciate con la sollevazione del 1143, il Papato riconosceva definitivamente il Senato come organo del popolo romano. Per il Papato il trattato mise fine al secondo grande esilio verificatosi dopo lo scisma ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] dal Piemonte alla Sicilia e lo spinse a scrivere opuscoli, fondare periodici (nel 1894 La Cooperazione popolare, quale organo di collegamento e di sostegno delle varie iniziative).
Nel 1894 le Casse rurali cattoliche erano già centosessantaquattro ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] normale, il primo tentativo, peraltro di breve vita, di una scuola magistrale gratuita per professori, istituita col decreto organico nell'edificio del S. Salvatore.
La sua esperienza nelle scuole laiche gli fu poi utile per attuare insieme col ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a Pistoia un'Incoronazionedella Vergine in S. Domenico (dove il C. avrebbe anche restaurato la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto, S. Maria in Organo di Verona e S. Maria in Valle di Cividale [?]) e sei episcopati, non tutti facilmente riconoscibili, ma di recente individuati come ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...