PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] non contrastassero con i principi del culto cattolico. Il 26 aprile fu eletto primo presidente del Consiglio dei Sessanta, organo previsto dalla costituzione approvata, ma la sua ascesa politica doveva toccare il suo culmine il successivo 29 giugno ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] di questi avvenimenti fu una maggiore coesione delle organizzazioni popolari, che ottennero, da lì a qualche anno, tramite l'organo esecutivo dei Sette consoli delle arti, il governo della città. Lo stesso F., nominato podestà di Orvieto nel gennaio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] dalla Credenza uno statuto con cui si dimezzava il numero dei cittadini che costituivano il Consiglio dei sapienti, organo esecutivo della struttura politica municipale. Nel novembre fu eletto podestà di Parma per sei mesi e dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] comunista in rappresentanza della Sardegna.
Quell'anno, oltre ad assumere la direzione del Fanciuilo proletario, l'organo comunista per l'infanzia, partecipò a Dússeldorf ad un importante congresso internazionale contro la guerra, latore - secondo ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] º n. 6 agosto 1905, ultimo n. dicembre 1912, con questi sottotitoli successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo cristiano, Organo del movimento per la riforma religiosa;era quindicinale, poi mensile). Fu questo uno dei più battaglieri ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] colloca anche la collaborazione del F. alla équipe redazionale del Popolo nuovo, giornale che non si qualificava inizialmente come organo di partito, ma che poche settimane dopo recava l'intestazione "quotidiano della Democrazia cristiana" e al quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] piazza della Signoria, acquistati dal Comune di Firenze nel 1902.
Nel Giornale di agricoltura e commercio della Toscana, organo ufficiale del Comizio agrario di Firenze, apparvero inoltre alcuni dei suoi rari scritti a stampa: nel 1893 articoli sull ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] tutti i sudditi furono tenuti a notificare i misfatti del principe.
Sebbene i sacerdoti del feudo e lo stesso organo di rappresentanza popolare, il Consiglio di credenza di Masserano, si schierassero in difesa del F., il delegato apostolico presentò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] e marzo-aprile 1400, e, per sei mesi, a partire dall'ottobre 1389, di membro dell'ufficio dei Dieci di Balìa, organo straordinario, ma importantissimo, che aveva nelle sue mani la direzione della politica estera della Repubblica, e, in caso di guerra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] , di due ambascerie.
Il suo compito era quello di registrare tutta la corrispondenza intercorsa tra gli ambasciatori e gli organi centrali del governo a Firenze. Doveva inoltre redigere di suo pugno le lettere degli ambasciatori. Il primo di questi ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...