• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [59]
Musica [46]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]

ORGANUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANUM Giulio Cesare Paribeni . A questa parola corrispondono parecchie e ben differenti forme della polifonia primitiva. L'organum è menzionato la prima volta da Scoto Eriugena (metà del sec. IX) [...] già fanno parte del discanto, e che dànno varietà all'andamento delle voci; primo tra essi il moto contrario. La parola organum infine acquista il significato di una vera e propria forma polifonica - per quanto ancora assai ingenua e rozza - con l ... Leggi Tutto

organo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organo òrgano [Der. del lat. organum, dal gr. órganon "strumento" affine a érgon "opera realizzata"] [LSF] Unità o dispositivo capace di esplicare una determinata funzione, sia da solo, sia come parte [...] di un sistema. ◆ [BFS] Unità anatomo-fisiologica costituita da diversi tipi di tessuti associati in modo da adempiere a una specifica funzione: o. dell'udito, della vista, ecc. ◆ [FTC] Dispositivo destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Bacóne, Francesco

Enciclopedia on line

Bacóne, Francesco Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo [...] , che dovevano offrire una nuova enciclopedia di tutto il sapere (Instauratio magna), i piu importanti sono: il già citato Novum Organum, in cui è rifusa l'opera Cogitata et visa (1607, edita postuma nel 1653) e De dignitate et augmentis scientiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – FRANCIS BACON – ARISTOTELICO – METAFISICA – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacóne, Francesco (3)
Mostra Tutti

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura (Novum Organum [...] sive indicia vera de interpretatione naturae) Opera (1620) di F. Bacone. L’autore illustra la nuova logica e il nuovo metodo mediante il quale deve essere condotta la «grande instaurazione» (Instauratio ... Leggi Tutto

experimentum crucis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

experimentum crucis experimentum crucis 〈eksperimèntum krùcis〉 [lat. "esperimento della croce"] [FAF] Nell'epistemologia, indica quell'esperimento che decide definitivamente tra due ipotesi o teorie [...] antagonistiche, corrispondente all'it. esperimento cruciale (→ cruciale); F. Bacone nel Novum Organum lo chiamò così "prendendo la similitudine delle croci alzate nei bivi, le quali segnano le separazioni delle strade". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su experimentum crucis (1)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia Dantesca (1970)

organo (Musica) Raffaello Monterosso Due soli i luoghi in cui o. è impiegato con accezione musicale: quando a cantar con organi si stea (Pg IX 144), e dolce armonia da organo (Pd XVII 44): secondo una [...] de Garlandia, musicografo forse della prima metà del sec. XIII, sembra non lasciare dubbi al riguardo: " Tale quadruplum [un organum a quattro voci] cum tribus sibi associatis ab aliquibus duplex cantus nuncupatur, quia duo invicem nunc cum uno, nunc ... Leggi Tutto

DIAFONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce greca (διαϕονία) che vale dissonanza: rapporto di due suoni abbastanza estranei tra loro perché, anche combinati, l'orecchio li riconosca distinti. Opposto di sinfonia (consonanza) in cui i suoni [...] si fondono. Tra il sec. IX e il XIII diafonia è lo stesso di organum (v. contrappunto; organum). ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFONIA (2)
Mostra Tutti

ARS ANTIQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così fu detta l'arte della primitiva polifonia, non come definizione per sé stante, ma in opposizione alla Ars nova (v.). Perciò all'Ars antiqua non conviene attribuire limiti cronologici precisi ed [...] dato, se più povero di suoni, doveva allungare la sua estensione per sostenere l'altra parte. In tal modo, nell'organum duplum, l'originale ritmica gregoriana del tenor subiva una vera e propria trasformazione. I due esempî seguenti sono tratti dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – WALTER ODINGTON – GUIDO ADLER – POLIFONIA – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS ANTIQUA (1)
Mostra Tutti

COPULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei secoli XII-XIII era una specie distinta di discanto (v.), e consisteva in una coda a note brevi eseguite dalla voce più acuta mentre il canto fermo (v.), teneva, senza precisa durata, l'ultima nota [...] nell'organum o nel conductus (v.). Qualche lontana eco di tali appendici cadenzali sull'accordo finale rimane nelle musiche dei polifonisti fiamminghi, e talvolta persino nel Palestrina. Per il suo carattere quasi d'improvvisazione di bravura, la ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – CONDUCTUS – DISCANTO – ORGANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPULA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] e di non deludere mai, poiché, essendo stati eseguiti con metodo, possono essere ripetuti e tramandati. Il Libro II del Novum organum è un esempio della nuova via per generare le nuove scienze ‒ Bacon indica il metodo con il termine via o con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
òrganum
organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali