Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] oggettivamente le caratteristiche del lavoro subordinato (sul punto si v. Montuschi, L., Il contratto di lavoro fra pregiudizioeorgoglio giuslavoristico, in Lav. dir., 1993, 21 ss).
La Corte costituzionale ha affermato ripetutamente (C. cost., 31.3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si appoggiò sul popolo romano e, più specialmente, sulla nobiltà, lusingandone l'orgoglioe rievocando le antiche glorie della Città di Castello 1912; L. Mannocchi, Feste, costumanze epregiudizi del circondario di Fermo, Fermo 1921; G. Vitaletti, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in essa non trovarono conferma ai loro pregiudizî sul poema: onde le recise e ostinate affermazioni di apocrifità per quello scritto. sopraffatti, conculcati, dispersi; non più "cortesia e valore", ma "orgoglioe dismisura" da parte d'una gente nuova ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] orgoglio di una discendenza illustre, conservazione di privilegi ecc.). Sul sistema di discendenza unilineare è , per l’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.
Previsto e disciplinato dall’art. 2637 c.c., art. 501 c.p. e art. 185 del d. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . La corona rinunciava a costruire castelli e città in pregiudizio degl'interessi dei principi, i quali , del dolore, dell'orgoglio al servizio di Dio e della patria. E come il suo tedesco non è più una traduzione dal latino, e le sue immagini non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] concernenti l'extraterritorialità e le restrizioni doganali erano motivo di grande umiliazione per l'orgoglio nazionale. Il i cittadini, finché questa non rechi pregiudizio al mantenimento della quiete e dell'ordine pubblico o impedisca ai fedeli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'orgoglio di possedere la sapienza, e ritengono inferiore chi non la possiede: il male è che questa sapienza è pura 'antichità pagana muta profondamente. Il pregiudizio ortodosso contro l'antichità classica è finalmente in questa età superato. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] possedeva la Morea e il Regno di Candia, ivi avean luogo questi cattivi umori di espurgarsi senza pregiudizio con l'intima il pregio di cospargere di un po' di balsamo l'orgoglio patriottico ferito dagli esiti dell'"affare" di Aquileia (235).
...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fin dei conti, l'illegittimità dei natali non avesse cancellato l'orgogliosa consapevolezza di essere, comunque, il nipote di un doge) (210 carattere politico e sociale: innanzi tutto, occorreva che si attenuasse il pregiudizio sfavorevole all' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "dirigere la penna", ispirare al suo cuore "quel filantropico orgoglio" che lo "rese quaggiù celebre ed immortale" (130).
e sulle consorelle della Terraferma veneto-lombarda, grava una sorta di pregiudizio storiografico, che le vuole impotenti e ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...