Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] il periodo della civiltà di Bayreuth. Frattanto sento con orgoglio che ora sono segnato, e che d’ora in poi si farà il mio Arianna, la mia amata.
È un pregiudizio che io sia un uomo. Ma ho spesso vissuto tra gli uomini e conosco tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] ulteriore dei rapporti di amicizia. E mentre la signora Adele ringrazia orgogliosae contenta Laterza per aver ideato una da ogni pregiudizio, obiettivamente (ASB-AL).
La richiesta di Laterza a Croce di un ripensamento è debole, e in una lettera ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] Porto, la pace porta la ricchezza, la ricchezza l'orgoglio, l'orgoglio l'iracondia, l'iracondia la guerra, la guerra la povertà parole la conferma di un pregiudizio radicato.
È dunque possibile spiegare e accantonare quell'elemento del mito ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] Il ruolo di mediazione svolto da quest’ultimo testo è centrale e viene riconosciuto anche in Germania: nel 1938 sulla rivista un pregiudizio che, misurando Gentile sui grandi autori della filosofia classica tedesca, ne sancisca, con orgoglio ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] ellenica per l'applicazione pratica del pensiero tecnico (pregiudizio che ha radici ben profonde nel tempo, basti Dato dimostra la consapevolezza e anche l'orgoglio delle proprie capacità che gli ingegneri romani sentivano e che è alla base di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dei limiti della pacificità e dell’assenza di armi, o arrechino pregiudizio alla sicurezza/incolumità pubblica. nei confronti di riunioni volte a celebrare le giornate dell’orgoglio omosessuale (cd. Pride) in alcuni Paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] .
Il presupposto (pregiudizio) banalmente storicistico di tale valutazione critica è piuttosto evidente. Terra e mare – ricordiamo per E se con l’orgoglio del patriota risorgimentale Silva guarda agli eventi che seguono l’impresa etiopica del 1935, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] Great Britain) (1724-26) è un diario in cui emergono l’orgoglio per la ricchezza e il benessere del regno inglese, il specialmente a lettori corrotti, di volgerla a suo pregiudizio.
D. Defoe, Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders, trad. di C ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] E altri titoli e conquiste teoriche seguivano, senza pause né tregua, con l’orgoglio della progettualità rispettata e della laboriosità esaudita. L’arte dell’imparare ee negativamente condizionato da un pregiudizio antigenerazionale e ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] orgoglio di aver raggiunto L. mentre costui, "a Venetiis", era in procinto di recarsi ad Avignone ("occiduam Babilonem") e di L., è un fatto che risulterebbe inspiegabile se non se ne attribuisse la genesi a un pregiudizio storiografico rigidamente ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...